Corso Unreal Engine 5 per Architetti in Sede

CORSO UNREAL ENGINE 5 AVERSA

Unreal Engine Italia. Ciao, mi chiamo Giovanni Messina e sono Istruttore Autorizzato Unreal Engine e Partner per Epic.

Se sei Architetto e stai visualizzando questo articolo? Probabilmente questo significa che ti interessa l’argomento e, dopo tanto tempo trascorso su software che ti propongono output statici, talvolta di dubbia qualità, hai deciso di fare un vero salto di qualità passando ad Unreal Engine.
Unreal Engine è un motore grafico, o meglio, un software che permette agli sviluppatori di materializzare le proprie visioni, qualsiasi cosa tu voglia rappresentare, in Unreal Engine lo puoi fare. Stiamo parlando di un mondo che spazia dalla rappresentazione del punto alla cinematografia passando per il Gaming, l’Architettura, la Realtà Virtuale, la Realtà Aumentata, la Realtà Mixata, la Produzione di Set Virtuali e molto altro ancora. Il vantaggio di Unreal Engine 5 rispetto alle versioni precedenti deriva dall’implementazione di molti sistemi e procedure che hanno lo scopo di facilitare enormemente il lavoro degli sviluppatori, contribuendo quindi a ridurre i tempi di realizzazione del prodotto

IL CORSO TARGATO IMMENSIVE ACADEMY

Prima di lasciarti al video, dove potrai farti un’idea di quanto imparerai al corso, ti lascio alcune info utili nel caso tu volessi approfondire l’argomento.

Il sito WEB:

https://www.immensive.it/academy/

Unreal Engine 5 il corso per Architetti ed Interior Designers:

https://www.immensive.it/academy/ue5-per-larchitettura/

Durata:

32 hr

Sede:

Aversa (CE). Adiacente Facoltà di Architettura.

Docente:

Arch. Giovanni Messina Autorized Instructor Unreal Engine Partner for Epic

Numero di telefono per info:

+39 3386064547

Programma del Corso:

  • INTRO
  • UNREAL ENGINE 5. WHAT’S NEW
  • UE5. OVERVIEW
  • HOW DO YOU LEARN IN THIS COURSE
  • ATTACHED RESOURCE
  • WHICH SOFTWARE 3D WE CAN USE
  • OPTIMIZE 3D FILE
  • UNIT SETUP
  • DATASMITH EXPORTER
  • ARCHVIZ TEMPLATE
  • HOW TO IMPORT DATASMITH
  • MODIFY AND ADD DATASMITH MODEL
  • AMBIENT AND SUN
  • ANATOMY OF PROJECT
  • FPS TARGET
  • ADDING LIGHTS
  • POST PROCESS VOLUME
  • EDIT IMPORTED MATERIALS
  • NIGHT VIEW
  • QUIXEL BRIDGE
  • MEDIAPLAYER
  • ADDING CAMERAS
  • STILL IMAGE
  • ANIMATION SEQUENCER
  • MOVIE RENDER QUEUE ANIMATION
  • COLLISIONS
  • PLAYER ARCHVIZ
  • CAMERA SHAKE
  • AMBIENT SOUND
  • BLUEPRINT. OVERVIEW
  • BLUEPRINTS. INPUT MAPPING
  • BLUEPRINTS. ADD DOOR INTERACTION
  • BLUEPRINTS. ADD DOOR INTERACTION INPUT
  • BLUEPRINTS. LIGHTS ON/OFF
  • BLUEPRINTS. LAMP ON/OFF
  • BLUEPRINTS. HOW TO CHANGE MATERIALS IN REALTIME
  • BLUEPRINTS. HOW TO CHANGE MATERIALS IN REALTIME UMG
  • BLUEPRINTS. HOW TO ANIMATE WIDGET ELEMENTS
  • BLUEPRINTS. HOW TO CHANGE MATERIALS IN REALTIME
  • BLUEPRINTS. HOW TO TURN TV ON/OFF
  • BLUEPRINTS. COMMON ISSUES IN LUMEN. MIRRORS ON PLANE
  • BLUEPRINTS. SET FOV
  • BLUEPRINTS. CHANGE CAMERA VIEW IN REALTIME
  • BLUEPRINTS. TAKE SCREENSHOT
  • BLUEPRINTS. MATERIALS. MASTER AND INSTANCED (ALL TYPE)
  • EXERCISE IN THE CLASSROOM. HOW TO MAKE FULL INTERACTIVE PROJECT FROM SCRATCH (9 H)

A corredo il discente avrà, a supporto delle lezioni, il seguente materiale:
1.RISORSE ALLEGATE
2.SLIDE POWERPOINT
3.NUMERO 40 VIDEO MP4 DELLA DURATA COMPLESSIVA DI 10,00h
4.FILE ESEGUIBILE PER INSTALLARE L’APPLICAZIONE (La Password sarà fornita al momento dell’iscrizione al corso, per la visualizzazione preregistrata dei video)

Il Video :

arch. Giovanni Messina

Tips And Tricks Unreal Engine 5. In questo momento, quale versione di Unreal Engine uso?

Giovanni Messina Blog

Quale versione di Unreal Engine conviene usare in questo periodo di transizione?

In principio era Unreal.

Molte volte mi viene posta la domanda:
Quale versione conviene utilizzare in questo momento storico di transizione che porterà alla 5° generazione del motore grafico più conosciuto al mondo?

Già, visto che Epic ha postato, da quasi un’anno, una versione Early Access della versione 5, e che con i vari trailers ci ha fatto lustrare gli occhi dalla incredibile resa grafica con i nuovi Lumen e Nanite.

Bene, non lasciatevi orientare da tutto questo, ma fate una scelta sulla base della vostra preparazione.

Lo spunto per questo articolo mi viene offerto ancora una volta dal mio gruppo Unreal Engine Italia.

Ragazzi oggi ho scaricato UE5 (L’ho trovato davvero entusiasmante come interfaccia e qualità) la mia domanda è, per me che sto iniziando da poco cosa consigliate di fare, un profondo studio di UE4 oppure passare direttamente al 5?

Luca Brunetti.

Allora, quale versione uso?

Io direi di studiare prima il software in generale. In questa fase non è importante la versione che sia la 4.26.2 o la 4.27.2. Quando parlo “in generale” mi riferisco alle operazioni che l’interfaccia grafica permette di fare, poi, quando Unreal passerà definitivamente alla generazione del motore grafico, ricordati che adesso è in “Early Access“, quindi suppongo tra 2/3 mesi, allora ti consiglio la versione 5 che rivoluziona il modo di concepire il l’illuminazione, abbandonando il concetto della cottura tramite “Lightmass“, e, grazie a Lumen, introducendo l’illuminazione Realtime. In questo modo non avrai bisogno di tutta una letteratura che faceva riferimento alle mappe di illuminazione che, operando in modo classico, presupponeva un’attento “Unwrapping” dei modelli con relativo cambio di canale.

Quindi, se sei alle prime armi, e ti accingi adesso ad entrare in questo mondo fantastico, ti consiglio delle versioni più stabili e senza troppi Bug evidenziati dalla ampia community di Unreal Engine. Questi sono più che altro legati alla mancata presenza di alcuni plugin e allo sviluppo, ancora in atto, di alcune funzionalità.

Intanto, alcuni problemi sono legati, ma in via di soluzione a quanto si legge attraverso i comunicati Epic, alla Build di Unreal Engine 5.

Quindi se decidi di usare la versione 5 del motore grafico ricordati di:

  • Avere installato .NET Framework 6.0 SDK; sembra che questa versione sia la più indicata.
  • Assicurati di usare Visual Studio 2022, poiché 6.0 non può essere scelto come target nelle versioni precedenti di VS.
  • Imposta il formato di VisualStudio2022 in Engine\Saved\UnrealBuildTool\BuildConfiguration.xml
<?xml version="1.0" encoding="utf-8" ?>

<Configuration xmlns="https://www.unrealengine.com/BuildConfiguration">

<ProjectFileGenerator>

<Format>VisualStudio2022</Format>

</ProjectFileGenerator>

</Configuration>
  • Assicurati che sia installata la versione corretta di Windows SDK; per UE5, questo sembra essere l’SDK 10.0.18362 al momento , intendo mentre sto scrivendo.
  • Installa anche NuGetNuGet targets and build tasks.
  • Il generatore di file di progetto potrebbe lamentarsi della mancanza di Engine\Restricted\NotForLicensees\Build. Basta creare manualmente questa directory.

Il mio consiglio.

  • Il mio consiglio è quello di utilizzare versioni stabili, soprattutto se il software lo usiamo per scopi professionali (Package verso sistemi Desktop e vari Device), quindi al momento va bene la 4.26 o la 4.27, entrambe stabili e ben collaudate.
  • Se invece, stai imparando, e ne fai un’uso didattico, bene in questo caso cimentiti pure sulla 5 che ti offre un background completo e più avanzato per quanto riguarda lo sviluppo del software. Inoltre, se sei un neofita, ti evita di tuttarti in argomenti più o meno ostici come l’Unwrapping che, molte volte, richiede molto tempo per modelli organici di un certo tipo, insomma dove non basta l’unwrapping automatico (Proprietario Unreal o terze parti).

Prerequisiti Hardware.

Ricordati inoltre che esiste una bella differenza in termini di risorse Hardware tra le 2 generazioni. Unreal Engine 4, di per se, è già oneroso in termini di risorse, per essere utilizzato in un certo modo, intendo con una certa fluidità, è consigliabile una scheda video (GPU) con almeno 4 gb di memoria video dedicata.
In Unreal Engine 5, per un uso fluido, la GPU, in quanto questo elemento rappresenta il cuore delle operazioni, deve avere 8 gb di memoria video dedicata e una scheda che supporti il Raytracing in Realtime. (Le RTX di NVIDIA).
Quanto detto in precedenza è solo frutto della mia esperienza personale, ci tengo a dirlo, ovvio che Unreal Engine, 4 o 5 che sia, si avviano anche con meno risorse hardware, ma ti assicuro che l’esperienza generale non è la stessa.

Conclusioni

Bene, siamo all’epilogo, ho cercato di aiutarti, ma come hai potuto capire, non esiste una ricetta scritta e che va bene per tutti. In sintesi posso dirti che:

  • Se sei un Professionista, oggi, ti consiglio le versioni stabili 4.26 o 4.27.
  • Se sei uno studente o un’insegnante e stai apprendendo il software per una tua conoscenza, o per misurarne le capacità, allora senza dubbio la versione 5 del Software.

arch. giovanni messina

I Miei riferimenti:

IL MIO BLOG

https://www.giovannimessina.blog/

TELEGRAM

https://www.t.me/ssinagiovanni

LA PAGINA FACEBOOK GIOVANNI MESSINA

https://www.facebook.com/blog.giovanni.messina/

LA PAGINA DEI SERVIZI CHE OFFRIAMO-

https://www.facebook.com/UEArchIT

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

https://www.youtube.com/channel/UCW81XEFHpbCcAWo6yZVYnBA/?sub_confirmation=1

IL GRUPPO PER GLI EVENTI FACEBOOK

https://www.facebook.com/groups/417522509545174

IL GRUPPO -UNREAL ENGINE ITALIA-

https://www.facebook.com/groups/unrealengineita

LINKEDIN

https://www.linkedin.com/in/arkvisual

TWITTER

GITHUB

https://github.com/jiomex

INSTAGRAM

https://www.instagram.com/architettogiovannimessina/

PENSANO DI ME

https://www.virtualvernissage.com/giovanni-messina-maestro-delle-architetture-immersive/

DISCORD

https://discord.gg/shsTbHbTbBQ

arch. Giovanni Messina

Tips And Tricks Unreal Engine 5. Addio cottura, addio Lightmass. Cambiamo la Static Mesh in 5 minuti.

Giovanni Messina Blog

Cambiare la Static Mesh in Realtime

Bene, intanto ti dico subito che se stai cercando di cambiare la forma al tuo modello in Real-Time, sei arrivato nel posto giusto.

Ricordati che, per il particolare tipo di operazione che ci accingiamo a fare, sarebbe molto meglio possedere una GPU di ultima generazione. (La Serie RTX di Nvidia per intenderci).

Unreal 5 prometteva una rivoluzione, e rivoluzione è stata. Se fate la scelta, a dire il vero, prematura di affidarvi all’Early Access della quinta generazione dei motori Unreal, allora sappiate che è possibile rimuovere tutta quella odiosa letteratura riguardo la cottura delle luci. (Metodo Lightmass).

Siete pronti? Io partirei. Vi spiego, e alla fine integrerò il video, come cambiare la mesh statica in meno di 5 minuti.

Quali sono i passaggi?

Crea un nuovo progetto Ue5 dall’Epic Game Launcher.
Puoi creare un progetto di qualsiasi tipo, supponiamo game.

Ricordati che, quando crei un nuovo progetto, esso risulterà già configurato per Lumen e quindi non dovrai attivare NULLA!

Ci occuperemo di creare qualcosa in velocità, non creeremo Blueprint, ma semplicemente ci affideremo alla Blueprint di Livello.

Effettua i seguenti passaggi:

  1. All’avvio ti verrà proposto il “Minimal Default”, lavoriamo pure quì, il progetto è del tutto indifferente se configurato per Lumen.
  2. Apriamo il Level Blueprint. Nella scena abbiamo delle sedie, utilizzeremo quella sulla destra del monitor.
  3. Dato che utilizzeremo come input i tasti della nostra tastiera, Abilitiamo l’input.
  4. Ora utilizzeremo il nodo “Get All Actor Of Class With Tag“, questo ci consentirà di ricercare una actor di tipo Static Mesh Actor con un nome specifico, nel nostro esempio “Interactive“.
  5. Ora dobbiamo selezionare la nostra sedia e attribuire un tag, Interactive appunto.
  6. Come input utilizzeremo il tasto “K” da tastiera.
  7. Utilizzeremo il nodo “Multigate” in loop, per richiamare un’azione in serie ogni volta che faccio pressione sul tasto K.
  8. Alla voce “New Mesh” apriamo la tendina e associamo una differente mesh statica.
  9. Di seguito ti posto il codice blueprint

Cosa ottengo come risultato?

Se hai eseguito correttamente tutti i passaggi sarai in grado di cambiare la static mesh attraverso il tasto K da tastiera.

Il video.

Se hai bisogno di una guida visiva, bene, ho realizzato per te anche un video.

Installare il Modelling Tools in Unreal Engine 5

I Miei riferimenti:

IL MIO BLOG

https://www.giovannimessina.blog/

TELEGRAM

https://www.t.me/ssinagiovanni

LA PAGINA FACEBOOK GIOVANNI MESSINA

https://www.facebook.com/blog.giovanni.messina/

LA PAGINA DEI SERVIZI CHE OFFRIAMO-

https://www.facebook.com/UEArchIT

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

https://www.youtube.com/channel/UCW81XEFHpbCcAWo6yZVYnBA/?sub_confirmation=1

IL GRUPPO PER GLI EVENTI FACEBOOK

https://www.facebook.com/groups/417522509545174

IL GRUPPO -UNREAL ENGINE ITALIA-

https://www.facebook.com/groups/unrealengineita

LINKEDIN

https://www.linkedin.com/in/arkvisual

TWITTER

GITHUB

https://github.com/jiomex

INSTAGRAM

https://www.instagram.com/architettogiovannimessina/

PENSANO DI ME

https://www.virtualvernissage.com/giovanni-messina-maestro-delle-architetture-immersive/

DISCORD

https://discord.gg/shsTbHbTbBQ

arch. Giovanni Messina

Unreal Engine 5 tips and tricks. Installare il nuovo Modelling Tools.

Giovanni Messina Blog

Modelling Tools

Se stai cercando di installare il nuovo “Modelling Tools” all’interno di Unreal Engine 5, allora sei nel posto giusto.

Intanto ti dico da subito che non ti ruberò molto tempo in quanto faremo delle semplici e veloci operazioni.

Ogni elemento all’interno dell’interfaccia Unreal Engine, viene precaricato in avvio, o può essere richiamato dall’apposito pannello plugin, questo per personalizzare l’esperienza, insomma inutile tenere degli elementi sull’interfaccia se non andrò mai ad utilizzarli.

Oggi voglio parlarti di come installare questo plugin, il Modelling Tools appunto.

Quali sono i passaggi?

Se hai caricato un template di default di Unreal Engine 5, allora è molto probabile che, nel tuo progetto, tu non veda l’icona “Modelling Tools”.

Effettua i seguenti passaggi:

  1. Apri il pannello “Plugin”.
  2. Attiva il “Modelling Tools”
  3. Riavvia l’Editor di Progetto.

Cosa faccio se alla fine delle operazioni non vedo l’icona “Modelling Tools”?

Se, dopo aver effettuato le operazioni indicate nel precedente paragrafo, tu NON dovessi ritrovarti nell’interfaccia la possibilità di attivare il Modelling, allora il mio consiglio è di “Verificare la Copia di Unreal Engine 5”.

Il video.

Se hai bisogno di una guida visiva, bene, ho realizzato per te anche un video.

Installare il Modelling Tools in Unreal Engine 5

I Miei riferimenti:

IL MIO BLOG

https://www.giovannimessina.blog/

TELEGRAM

https://www.t.me/ssinagiovanni

LA PAGINA FACEBOOK GIOVANNI MESSINA

https://www.facebook.com/blog.giovanni.messina/

LA PAGINA DEI SERVIZI CHE OFFRIAMO-

https://www.facebook.com/UEArchIT

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

https://www.youtube.com/channel/UCW81XEFHpbCcAWo6yZVYnBA/?sub_confirmation=1

IL GRUPPO PER GLI EVENTI FACEBOOK

https://www.facebook.com/groups/417522509545174

IL GRUPPO -UNREAL ENGINE ITALIA-

https://www.facebook.com/groups/unrealengineita

LINKEDIN

https://www.linkedin.com/in/arkvisual

TWITTER

GITHUB

https://github.com/jiomex

INSTAGRAM

https://www.instagram.com/architettogiovannimessina/

PENSANO DI ME

https://www.virtualvernissage.com/giovanni-messina-maestro-delle-architetture-immersive/

DISCORD

https://discord.gg/shsTbHbTbBQ

arch. Giovanni Messina

Corso Da V-Ray 3ds Max a Unreal Engine 4.26 GPU Lightmass

Vray Ue4.26 Workflow

Tutorial Step By Step che mostra i passaggi per portare un file 3ds max (V-ray) in Unreal Engine 4.26 utilizzando il metodo GPU Lightmass.

Salve, bentornati, o meglio bentornato a ME!!!

Vi propongo un Tutorial Step By Step, che mostra l’intero Workflow per portare un file Vray da 3ds Max ad Unreal Engine 4.26 (Finalmente definitiva).

Il metodo che utilizzerò, mio metodo personale, utilizzerà come calcolo delle lightmass la nuova GPU Lightmass finalmente integrata in Unreal in modo definitivo. Tutto il materiale comprende:
• Risorse Allegate
• Progetto completo Unreal Engine 4.26
• N° 28 files in formato Mp4 dalla durata complessiva di (5.24.00)
Tutto è scaricabile da quì:
https://gum.co/HSEoM
Tuttavia puoi seguire le parti del tutorial aderendo a patreon o se sei un patreon di secondo livello (9 euro mensili), in questo caso posterò 1 video a cadenza settimanale. Per aderire a Patreon e guardare il primo video (Coincide con questo in quanto video di presentazione):
https://www.patreon.com/posts/44881708
Programma didattico delle lezioni step by step:
1. INTRODUZIONE AL CORSO
1.1. Introduzione al corso a cura di giovanni messina (19.54)
2. PREPARARE IL MODELLO OSPITE
2.1. Importare il modello (08.39)
2.2. Scomporre la Mesh (07.56)
2.3. Completare le Operazioni (09.57)
2.4. Overlapping e Datasmith. (14.18)
3. OPERAZIONI PRELIMINARI
3.1. Importazione Datasmith (18.36) 3.2. La Size Delle Lightmap (05.52)
3.3. Importazione dell’intero modello. (12.32)
4. LA COMPOSIZIONE DELLA SCENA
4.1. Lavorare con le luci Vray (14.57)
4.2. Un piccolo script “GPU Lightmass” (08.15)
4.3. Aggiungere Collisioni (13.45)
4.4. Aggiungere un Gamemode (07.36)
4.5. Il Pannello GPU Lightmass (07.50)
4.6. Render Vray Vs Render Unreal (09.09)
4.7. Breve filmato in Sequencer (13.53)
4.8. Modifiche al File (09.30)
5. LA SCENA INTERATTIVA – BLUEPRINTS
5.1. Preparare i Materiali (10.23)
5.2. L’interfaccia Widget (22.16)
5.3. Interagire con il divano (12.49)
5.4. Interagire con il divano 2 (09.09)
5.5. Interagire con l’elemento TOP (16.15)
5.6. Creare il menu Generale (13.01)
5.7. Interagire con i Pavimenti (12.27)
5.8. Interagire con le Camere (11.50)
5.9. Completiamo il Menu Camere (04.46)
5.10. Modifichiamo il Fov con l’elemento Slider (07.09)
5.11. ScreenShot & Exit (07.01)
6. IL PIXEL STREAMING
6.1. Un Formato Universale (14.04)
Durata complessiva (5.24.00)
All’interno delle risorse troverai lo script da aggiungere alla cartella script del tuo 3ds max. Per coloro che acquisteranno il corso il gruppo Telegram per eventuali domande: https://t.me/joinchat/G4IfnBepkf20PBZ…
Se vuoi curiosare su di me, quello che faccio e di cosa mi occupo ti mando al canale Telegram con il CV con riferimenti video:
https://t.me/joinchat/AAAAAFkDRnnQb9b…
Youtube Channel.
https://www.youtube.com/c/giovannimes…
Visita il mio Blog
www.giovannimessina.blog Gruppo Facebook.
https://www.facebook.com/groups/ue4.a…
Pagina Facebook:
https://www.facebook.com/UEArchIT
Omex Marketplace on Gumroad
https://gumroad.com/giovannimessina
Follow me on INSTAGRAM:
https://www.instagram.com/ue4archit
Follow me on TWITTER:
https://twitter.com/arkvisual
Linkedin:
https://www.linkedin.com/in/arkvisual
Grazie. architetto giovanni messina

La presentazione al Corso.

Se vuoi curiosare su di me ti demando al link con il curriculum vitae digitale visivo:

https://t.me/joinchat/AAAAAFkDRnnQb9buM_hJrQ

UNREAL ENGINE 4: CORSO COMPLETO PER L’ARCHITETTURA – Esercizio Architettonico.

Archviz

CORSO COMPLETO PER L’ARCHITETTURA. a cura di giovanni messina

UNREAL ENGINE: ESERCIZIO ARCHITETTONICO

Ciao, mi chiamo Giovanni e, se sei quì che mi leggi, probabilmente ci nutriamo della stessa passione.

Mi presento

Architetto dal 1999, lavoro da più di un ventennio nel campo della grafica tridimensionale. Diverse sono le collaborazioni con Studi e Università. Attualmente faccio parte di un gruppo di ricerca “EVOLVING” dove mi occupo di realizzare scenari fotorealistici e restituirli in Vr/Ar/Mr (Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Realtà Mixata).

Se hai bisogno di me vieni sulla mia pagina ufficiale facebook.

Tutto nasce dalla passione. Eh si, direi proprio di si. Quando hai la passione come “engine” che spinge tutto, non esistono titoli che tengano.

La Passione alberga in tutti noi, sopita, in agguato…
E sebbene indesiderata e inaspettata si ecciterà, spalancherà le mascelle e griderà…
Detta legge a tutti noi, ci guida.
La Passione ci governa e noi obbediamo…
Che altro ci resta?
La Passione è la fonte dei momenti migliori…
La gioia dell’amore, la lucidità dell’odio e l’estasi del dolore…
La Passione può ferire profondamente…
Se potessimo vivere senza conosceremmo certamente la pace…
Ma saremmo esseri vuoti, stanze vuote, buie e inutili…
Senza Passione
Saremmo come morti. (Buffy)

In questa parte, se avrai un pò di tempo da dedicarmi, ti mostrerò come realizzare, partendo da zero, un filmato architettonico.

Nel caso ritenessi questi video utili per TE, allora considera di supportare questo spazio su PATREON.

Su Patreon potrai trovare migliaia di risorse tra assets, progetti completi, corsi completi, corsi in itinere, utility e tanto altro, e puoi scaricarle in modo del tutto FREE.

Bene, non perdiamoci in chiacchiere e partiamo subito.

UNREAL ENGINE 4: CORSO COMPLETO PER L’ARCHITETTURA

#001 Esercizio Architettonico Il modello

UNREAL ENGINE 4: IL CORSO COMPLETO PER ARCHITETTI. a cura di giovanni messina 93(video)

a cura di giovanni messina

Bene, se sei qui è perchè in un certo senso ci nutriamo della stessa passione.

Mi presento

Architetto dal 1999, lavoro da più di un ventennio nel campo della grafica tridimensionale. Diverse sono le collaborazioni con Studi e Università. Attualmente faccio parte di un gruppo di ricerca “EVOLVING” dove mi occupo di realizzare scenari fotorealistici e restituirli in Vr/Ar/Mr (Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Realtà Mixata).

Se hai bisogno di me vieni sulla mia pagina ufficiale facebook.

Tutto nasce dalla passione. Eh si, direi proprio di si. Quando hai la passione come “engine” che spinge tutto, non esistono titoli che tengano.

La Passione alberga in tutti noi, sopita, in agguato…
E sebbene indesiderata e inaspettata si ecciterà, spalancherà le mascelle e griderà…
Detta legge a tutti noi, ci guida.
La Passione ci governa e noi obbediamo…
Che altro ci resta?
La Passione è la fonte dei momenti migliori…
La gioia dell’amore, la lucidità dell’odio e l’estasi del dolore…
La Passione può ferire profondamente…
Se potessimo vivere senza conosceremmo certamente la pace…
Ma saremmo esseri vuoti, stanze vuote, buie e inutili…
Senza Passione
Saremmo come morti. (Buffy)

SINTESI DEGLI ARGOMENTI

Ora sei carico? Non ho motivi per dubitare che tu lo sia, tutto quello che ti chiedo, è mettere in play i video di questa playlist. Inizieremo con la sintesi degli argomenti che andremo a trattare. Buona visione.

UNREAL ENGINE 4: Il corso dalla a alla z per Architettura I CONTROLLO E SIZE LIGHTMAP

logoytAlfaPiccolo

CONTROLLO E SIZE LIGHTMAP #008

UNREAL ENGINE 4 – Il corso dalla a alla z per Architettura I CONTROLLO E SIZE LIGHTMAP

Ciao, se sei qui è perchè forse sei Architetto e vorresti passare ad un Software REALTIME per restituire i tuoi ambienti, creando animazioni mozzafiato e interagire con lo spazio circostante. Tutto quello che devi fare è venire sul mio canale telegram. Allora, se cosi fosse, non devi fare altro che cliccare sul link seguente.

130 video in formato mp4 con i seguenti argomenti:

  • INTRODUZIONE AL CORSO
  • CONTENUTI DEL CORSO
  • IL FILE MAX
  • ESPORTARE IN UDATASMITH
  • IMPORTARE IN UE4
  • IL GAMEMODE
  • MODIFICA MATERIALI
  • LIGHTMASS
  • LIGHTMASS PORTAL E REFLECTIONS
  • LIGHTMAP SIZE E BUILDING LIGHTING
  • POST PROCESS VOLUME
  • APPLICHIAMO ALCUNE MODIFICHE
  • BLUEPRINT (32 VIDEO)
  • CREARE IL MENU UMG
  • CREARE IL MENU UMG (PARTE 2)
  • MOSTRARE IL MENU
  • AGGIUNGERE LA GRAFICA AL MENU
  • CAMBIARE I MATERIALI DEL PAVIMENTO (MENU)
  • CAMBIARE I MATERIALI AI MURI (MENU)
  • CAMBIAMO LE VISTE CON BLENDING
  • ASSOCIAMO LE AZIONI AL MENU
  • CREARE UN FILMATO ARCHITETTONICO (SEQUENCER)
  • PLAY/STOP SEQUENCER BUTTON
  • RIVEDIAMOCI IL CODICE
  • AGGIUNGERE IL SOUND AI PULSANTI DEL MENU
  • AGGIUNGIAMO GLI ELEMENTI GRAFICI
  • COMPLETIAMO IL MENU MURI/PAVIMENTI
  • AGGIUNGIAMO LA GRAFICA AI PULSANTI “CAMERA”
  • INTEGRIAMO E COMMENTIAMO IL CODICE
  • CREARE UN OGGETTO BLUEPRINT (CASSETTONE)
  • CREARE IL CUBO INTERATTIVO
  • CREARE IL CUBO INTERATTIVO (PARTE 2)
  • IL MENU CASSETTONE
  • ANIMAZIONE DEL CASSETTO (TIMELINE)
  • ANIMAZIONE DEL CASSETTO (TIMELINE) (PARTE 2)
  • CAMBIAMO LA GEOMETRIA DEL DIVANO
  • CAMBIAMO LA GEOMETRIA DEL DIVANO (PARTE 2)
  • CAMBIAMO LA GEOMETRIA DEL DIVANO (PARTE 3)
  • METTIAMO ORDINE NEL CODICE
  • IL SOTTOFONDO MUSICALE
  • CREARE IL MAIN MENU
  • CREARE IL MAIN MENU (PARTE 2)
  • AGGIUNGIAMO LA GRAFICA AL MAIN MENU
  • RITORNARE AL MAIN MENU
  • TEST COMPLETO DEL PROGETTO
  • MIGLIORIAMO IL CODICE
  • CREAZIONE PACCHETTO FINALE

by giovanni messina

Corso Unreal Engine da zero a livello avanzato (2020)

Ora, se sei quì, probabilmente hai un interesse per questo software, e quindi, in un certo senso, coltiviamo lo stesso interesse, se avrai la pazienza di leggere fino in fondo ti condurrò in questo mondo in modo semplice e gratuito.

Impara Unreal Engine 4 in Italiano ed in modo semplice e gratuito.

Se sei veramente intenzionato a muoverti nel mondo Unreal Engine, sei nel posto giusto, e non credo di peccare di presunzione.

Siediti e gustati questa playlist. La playlist.

Se vuoi far parte di questa cerchia, ti invito a diventare Patreon.

Non sai cos’è Patreon? Allora ti rimando a questo link

Patreon. Seguire tutti i corsi in toto e scaricare migliaia di risorse. (Assets, Progetti completi, utility realizzate dal sottoscritto.)

Il mio canale youtube, e se mi vuoi un poco di bene vieni a lasciare un bel pollicione in sù.

La pagina e il gruppo Facebook, nel caso volessi farmi sapere qualcosa, anche se nella sezione “Contatti” trovi tutte le referenze social e non solo.

E, nel caso lo volessi, ti lascio anche il link del market che ho dedicato ad Unreal Engine 4.

Se vuoi una playlist completa ed aggiornata clicca quì.

Se vuoi curiosare su di me, clicca pure quì.

Goditi pure i video adesso.

Iscriviti ala mia Newsletter, compila il form, e resterai in contatto con il mondo Unreal.

[newsletter_form type=”minimal” lists=”undefined” button_color=”undefined”]

giovanni messina architetto

UNREAL ENGINE 4: Il corso dalla a alla z per Architettura I LE COLLISIONI

logoytAlfaPiccolo

LE COLLISIONI

UNREAL ENGINE 4: Il corso dalla a alla z per Architettura I LE COLLISIONI

Ciao, se sei qui è perchè forse sei Architetto e vorresti passare ad un Software REALTIME per restituire i tuoi ambienti, creando animazioni mozzafiato e interagire con lo spazio circostante. Tutto quello che devi fare è venire sul mio canale telegram. Allora, se cosi fosse, non devi fare altro che cliccare sul link seguente.

UNREAL ENGINE 4: Il corso dalla a alla z per Architettura I LE COLLISIONI

130 video in formato mp4 con i seguenti argomenti:

  • INTRODUZIONE AL CORSO
  • CONTENUTI DEL CORSO
  • IL FILE MAX
  • ESPORTARE IN UDATASMITH
  • IMPORTARE IN UE4
  • IL GAMEMODE
  • MODIFICA MATERIALI
  • LIGHTMASS
  • LIGHTMASS PORTAL E REFLECTIONS
  • LIGHTMAP SIZE E BUILDING LIGHTING
  • POST PROCESS VOLUME
  • APPLICHIAMO ALCUNE MODIFICHE
  • BLUEPRINT (32 VIDEO)
  • CREARE IL MENU UMG
  • CREARE IL MENU UMG (PARTE 2)
  • MOSTRARE IL MENU
  • AGGIUNGERE LA GRAFICA AL MENU
  • CAMBIARE I MATERIALI DEL PAVIMENTO (MENU)
  • CAMBIARE I MATERIALI AI MURI (MENU)
  • CAMBIAMO LE VISTE CON BLENDING
  • ASSOCIAMO LE AZIONI AL MENU
  • CREARE UN FILMATO ARCHITETTONICO (SEQUENCER)
  • PLAY/STOP SEQUENCER BUTTON
  • RIVEDIAMOCI IL CODICE
  • AGGIUNGERE IL SOUND AI PULSANTI DEL MENU
  • AGGIUNGIAMO GLI ELEMENTI GRAFICI
  • COMPLETIAMO IL MENU MURI/PAVIMENTI
  • AGGIUNGIAMO LA GRAFICA AI PULSANTI “CAMERA”
  • INTEGRIAMO E COMMENTIAMO IL CODICE
  • CREARE UN OGGETTO BLUEPRINT (CASSETTONE)
  • CREARE IL CUBO INTERATTIVO
  • CREARE IL CUBO INTERATTIVO (PARTE 2)
  • IL MENU CASSETTONE
  • ANIMAZIONE DEL CASSETTO (TIMELINE)
  • ANIMAZIONE DEL CASSETTO (TIMELINE) (PARTE 2)
  • CAMBIAMO LA GEOMETRIA DEL DIVANO
  • CAMBIAMO LA GEOMETRIA DEL DIVANO (PARTE 2)
  • CAMBIAMO LA GEOMETRIA DEL DIVANO (PARTE 3)
  • METTIAMO ORDINE NEL CODICE
  • IL SOTTOFONDO MUSICALE
  • CREARE IL MAIN MENU
  • CREARE IL MAIN MENU (PARTE 2)
  • AGGIUNGIAMO LA GRAFICA AL MAIN MENU
  • RITORNARE AL MAIN MENU
  • TEST COMPLETO DEL PROGETTO
  • MIGLIORIAMO IL CODICE
  • CREAZIONE PACCHETTO FINALE

by giovanni messina

Corso Unreal Engine da zero a livello avanzato (2020)

Ora, se sei quì, probabilmente hai un interesse per questo software, e quindi, in un certo senso, coltiviamo lo stesso interesse, se avrai la pazienza di leggere fino in fondo ti condurrò in questo mondo in modo semplice e gratuito.

Impara Unreal Engine 4 in Italiano ed in modo semplice e gratuito.

Se sei veramente intenzionato a muoverti nel mondo Unreal Engine, sei nel posto giusto, e non credo di peccare di presunzione.

Siediti e gustati questa playlist. La playlist.

Se vuoi far parte di questa cerchia, ti invito a diventare Patreon.

Non sai cos’è Patreon? Allora ti rimando a questo link

Patreon. Seguire tutti i corsi in toto e scaricare migliaia di risorse. (Assets, Progetti completi, utility realizzate dal sottoscritto.)

Il mio canale youtube, e se mi vuoi un poco di bene vieni a lasciare un bel pollicione in sù.

La pagina e il gruppo Facebook, nel caso volessi farmi sapere qualcosa, anche se nella sezione “Contatti” trovi tutte le referenze social e non solo.

E, nel caso lo volessi, ti lascio anche il link del market che ho dedicato ad Unreal Engine 4.

Se vuoi una playlist completa ed aggiornata clicca quì.

Se vuoi curiosare su di me, clicca pure quì.

Goditi pure i video adesso.

Iscriviti ala mia Newsletter, compila il form, e resterai in contatto con il mondo Unreal.

[newsletter_form type=”minimal” lists=”undefined” button_color=”undefined”]

giovanni messina architetto

UNREAL ENGINE 4: IL CORSO COMPLETO PER ARCHITETTI -IMPORTARE IL MODELLO

logoytAlfaPiccolo

IMPORTARE IL MODELLO #006

UNREAL ENGINE 4 – Il corso dalla a alla z per Architettura Italiano FREE I IMPORTARE IL MODELLO

Ciao, se sei qui è perchè forse sei Architetto e vorresti passare ad un Software REALTIME per restituire i tuoi ambienti, creando animazioni mozzafiato e interagire con lo spazio circostante. Tutto quello che devi fare è venire sul mio canale telegram. Allora, se cosi fosse, non devi fare altro che cliccare sul link seguente.

UNREAL ENGINE 4: Il corso dalla a alla z per Architettura I IMPORTARE IL MODELLO

130 video in formato mp4 con i seguenti argomenti:

  • INTRODUZIONE AL CORSO
  • CONTENUTI DEL CORSO
  • IL FILE MAX
  • ESPORTARE IN UDATASMITH
  • IMPORTARE IN UE4
  • IL GAMEMODE
  • MODIFICA MATERIALI
  • LIGHTMASS
  • LIGHTMASS PORTAL E REFLECTIONS
  • LIGHTMAP SIZE E BUILDING LIGHTING
  • POST PROCESS VOLUME
  • APPLICHIAMO ALCUNE MODIFICHE
  • BLUEPRINT (32 VIDEO)
  • CREARE IL MENU UMG
  • CREARE IL MENU UMG (PARTE 2)
  • MOSTRARE IL MENU
  • AGGIUNGERE LA GRAFICA AL MENU
  • CAMBIARE I MATERIALI DEL PAVIMENTO (MENU)
  • CAMBIARE I MATERIALI AI MURI (MENU)
  • CAMBIAMO LE VISTE CON BLENDING
  • ASSOCIAMO LE AZIONI AL MENU
  • CREARE UN FILMATO ARCHITETTONICO (SEQUENCER)
  • PLAY/STOP SEQUENCER BUTTON
  • RIVEDIAMOCI IL CODICE
  • AGGIUNGERE IL SOUND AI PULSANTI DEL MENU
  • AGGIUNGIAMO GLI ELEMENTI GRAFICI
  • COMPLETIAMO IL MENU MURI/PAVIMENTI
  • AGGIUNGIAMO LA GRAFICA AI PULSANTI “CAMERA”
  • INTEGRIAMO E COMMENTIAMO IL CODICE
  • CREARE UN OGGETTO BLUEPRINT (CASSETTONE)
  • CREARE IL CUBO INTERATTIVO
  • CREARE IL CUBO INTERATTIVO (PARTE 2)
  • IL MENU CASSETTONE
  • ANIMAZIONE DEL CASSETTO (TIMELINE)
  • ANIMAZIONE DEL CASSETTO (TIMELINE) (PARTE 2)
  • CAMBIAMO LA GEOMETRIA DEL DIVANO
  • CAMBIAMO LA GEOMETRIA DEL DIVANO (PARTE 2)
  • CAMBIAMO LA GEOMETRIA DEL DIVANO (PARTE 3)
  • METTIAMO ORDINE NEL CODICE
  • IL SOTTOFONDO MUSICALE
  • CREARE IL MAIN MENU
  • CREARE IL MAIN MENU (PARTE 2)
  • AGGIUNGIAMO LA GRAFICA AL MAIN MENU
  • RITORNARE AL MAIN MENU
  • TEST COMPLETO DEL PROGETTO
  • MIGLIORIAMO IL CODICE
  • CREAZIONE PACCHETTO FINALE

by giovanni messina

Corso Unreal Engine da zero a livello avanzato (2020)

Ora, se sei quì, probabilmente hai un interesse per questo software, e quindi, in un certo senso, coltiviamo lo stesso interesse, se avrai la pazienza di leggere fino in fondo ti condurrò in questo mondo in modo semplice e gratuito.

Impara Unreal Engine 4 in Italiano ed in modo semplice e gratuito.

Se sei veramente intenzionato a muoverti nel mondo Unreal Engine, sei nel posto giusto, e non credo di peccare di presunzione.

Siediti e gustati questa playlist. La playlist.

Se vuoi far parte di questa cerchia, ti invito a diventare Patreon.

Non sai cos’è Patreon? Allora ti rimando a questo link

Patreon. Seguire tutti i corsi in toto e scaricare migliaia di risorse. (Assets, Progetti completi, utility realizzate dal sottoscritto.)

Il mio canale youtube, e se mi vuoi un poco di bene vieni a lasciare un bel pollicione in sù.

La pagina e il gruppo Facebook, nel caso volessi farmi sapere qualcosa, anche se nella sezione “Contatti” trovi tutte le referenze social e non solo.

E, nel caso lo volessi, ti lascio anche il link del market che ho dedicato ad Unreal Engine 4.

Se vuoi una playlist completa ed aggiornata clicca quì.

Se vuoi curiosare su di me, clicca pure quì.

Goditi pure i video adesso.

Iscriviti ala mia Newsletter, compila il form, e resterai in contatto con il mondo Unreal.

[newsletter_form type=”minimal” lists=”undefined” button_color=”undefined”]

giovanni messina architetto