Ciao a tutti, amici! Oggi voglio condividere con voi una notizia davvero entusiasmante. Ho preparato un corso speciale per tutti gli architetti là fuori che sono pronti a portare i loro progetti ad un livello completamente nuovo. Sì, avete indovinato, sto parlando del mio corso su Unreal Engine per Architetti realizzato da un Istruttore Autorizzato Epic Games nell’insegnamento di Unreal Engine. Epic certifica gli istruttori attraverso l’unicità della Blockchain, adesso puoi verificare direttamente il mio ruolo da quì: Il mio “Authorized Unreal Engine 5.x Instructor Partner For Epic Games“
Immaginate di essere in grado di creare visualizzazioni 3D incredibilmente realistiche dei vostri progetti architettonici. Immaginate di poter mostrare ai vostri clienti non solo un disegno o un modello, ma un’esperienza interattiva, quasi come se fossero lì, nel vostro progetto, prima ancora che sia costruito. Questo è ciò che Unreal Engine può fare per voi.
Unreal Engine è un software di creazione di videogiochi che è stato adattato in molti altri settori, tra cui l’architettura. Con il suo potente motore di rendering in tempo reale, gli architetti possono creare visualizzazioni 3D realistiche e interattive dei loro progetti. Ma non solo, con Unreal Engine è possibile anche creare tour virtuali, rendendo i vostri progetti ancora più impressionanti.
Il mio corso su Unreal Engine per Architetti è progettato per guidarvi passo dopo passo attraverso tutto ciò che dovete sapere per utilizzare questo straordinario strumento. Non importa se non avete mai usato Unreal Engine prima d’ora. Ho strutturato il corso in modo tale che sia facile da seguire anche per i principianti.
Ma non preoccupatevi, se siete già familiari con Unreal Engine, ci sono anche lezioni più avanzate che vi aiuteranno a sfruttare al massimo le potenzialità del software.
Quindi, se siete pronti a portare i vostri progetti architettonici al livello successivo, vi invito a iscrivervi al mio corso su Unreal Engine per Architetti. Non vedo l’ora di vedervi lì e di condividere con voi tutto ciò che ho imparato sull’uso di Unreal Engine in architettura.
Oltre a tutto ciò, il corso offre una fantastica opportunità per connettersi con altri professionisti del settore. Potrete condividere idee, fare brainstorming e risolvere problemi insieme. È un’ottima occasione per fare networking e per imparare gli uni dagli altri.
E ricordate, l’apprendimento non si ferma una volta terminato il corso. Unreal Engine è uno strumento in continua evoluzione, con nuove funzionalità e miglioramenti rilasciati regolarmente. Quindi, una volta che avrete acquisito le competenze di base, ci sarà sempre qualcosa di nuovo da imparare e da esplorare.
Se siete pronti a immergervi nel mondo dell’architettura digitale e a dare vita ai vostri progetti come mai prima d’ora, allora vi invito a unirvi a noi nel corso su Unreal Engine per Architetti. Spero di vedervi lì! Il corso ha la durata di 32 ore e si effettuerà Online su piattaforma dedicata, dai un’occhiata e iscriviti da quì.
Panoramica
Il mio corso su Unreal Engine per Architetti è un’esperienza di apprendimento completa che vi fornirà una solida comprensione di come utilizzare Unreal Engine nella progettazione architettonica. Il corso è diviso in sezioni ben organizzate, ognuna delle quali si concentra su un aspetto specifico di Unreal Engine. Questo vi permetterà di apprendere a vostro ritmo e di concentrarvi sulle aree che vi interessano di più.
Obiettivi formativi
Il corso è stato progettato con l’obiettivo di fornirvi le competenze necessarie per utilizzare Unreal Engine efficacemente nel vostro lavoro di architetti. Alla fine del corso, sarete in grado di:
Comprendere le basi di Unreal Engine e come può essere utilizzato in architettura.
Creare visualizzazioni 3D realistiche dei vostri progetti architettonici.
Creare tour virtuali interattivi dei vostri progetti.
Utilizzare le funzionalità avanzate di Unreal Engine per migliorare ulteriormente le vostre visualizzazioni.
Programma del Corso
Il corso è strutturato in modo tale da coprire tutti gli aspetti di Unreal Engine che sono rilevanti per gli architetti. Ecco una panoramica del programma del corso:
Introduzione ad Unreal Engine: In questa sezione, vi fornirò una panoramica di Unreal Engine e vi mostrerò come installarlo e configurarlo.
Creazione di Visualizzazioni 3D: Qui, vi guiderò attraverso il processo di creazione di visualizzazioni 3D dei vostri progetti architettonici.
Creazione di Tour Virtuali: In questa parte del corso, vi insegnerò come creare tour virtuali interattivi dei vostri progetti.
Funzionalità Avanzate: Infine, esploreremo alcune delle funzionalità più avanzate di Unreal Engine, come il rendering in tempo reale e l’illuminazione dinamica.
Ciao a tutti, appassionati di rendering e progettazione 3D! Oggi vogliamo parlarvi di Lumion 2023, l’ultima versione dell’amato software di rendering e visualizzazione in tempo reale. Lumion ha dimostrato negli anni di essere un software potente e intuitivo, apprezzato da architetti, designer e professionisti del settore. Con il lancio ufficiale previsto per il 10 maggio 2023, è giunto il momento di scoprire cosa ci riserva questa nuova versione. Preparatevi a rimanere sorpresi!
Nuove funzionalità di Lumion 2023
1. Biblioteca di oggetti migliorata
Lumion 2023 offre una biblioteca di oggetti completamente rinnovata e ampliata, con oltre 1500 nuovi oggetti di alta qualità. Troverete nuovi modelli di vegetazione, mobili, luci, persone, automobili e molto altro ancora. Questo significa che avrete ancora più opzioni per arricchire e personalizzare i vostri progetti, dando vita a scene sempre più realistiche e dettagliate.
Con la nuova biblioteca degli oggetti, puoi personalizzare i tuoi progetti in modo ancora più creativo, aggiungendo dettagli realistici e rendendo le tue scene ancora più coinvolgenti.
La biblioteca degli oggetti di Lumion 2023 include una vasta gamma di categorie, come ad esempio mobili, vegetazione, luci, persone, automobili e molto altro ancora. Inoltre, puoi filtrare gli oggetti in base alle tue esigenze, per trovare facilmente ciò che stai cercando.
Gli oggetti della biblioteca di Lumion 2023 sono stati realizzati con la massima cura per i dettagli e la qualità, per garantire un risultato finale sempre perfetto. Inoltre, la biblioteca è stata pensata per essere facilmente accessibile e utilizzabile, con un’interfaccia intuitiva e facile da navigare.
Ma non è tutto! Grazie alla nuova biblioteca degli oggetti di Lumion 2023, puoi anche creare oggetti personalizzati utilizzando i modelli base forniti dal software. Questo ti consente di dare un tocco personale al tuo progetto, creando oggetti unici e originali che si adattano perfettamente alle tue esigenze.
In sintesi, la biblioteca degli oggetti avanzata di Lumion 2023 è un’aggiunta fantastica al software, che ti consente di creare progetti ancora più dettagliati e coinvolgenti. Grazie alla vasta gamma di oggetti disponibili e alla possibilità di personalizzarli, Lumion 2023 è il software ideale per architetti, designer e professionisti del settore che vogliono creare presentazioni di alta qualità e dettaglio.
2. Supporto a nuovi formati di file
L’importazione di modelli 3D è ora più facile che mai, grazie al supporto di nuovi formati di file, tra cui Rhino 7, SketchUp 2023, ArchiCAD 25 e Revit 2023. Questo permette di semplificare ulteriormente il processo di lavoro, facilitando la collaborazione tra differenti software e aumentando la compatibilità con i principali programmi di modellazione.
Lumion 2023 supporta una vasta gamma di nuovi formati di file, offrendo una maggiore flessibilità e compatibilità con altri software.
In particolare, Lumion 2023 supporta ora, oltre i formati di file SketchUp 2021, Rhino 7, Autodesk Revit 2022 e ArchiCAD 25, anche il formato di file USDZ di Apple, che consente di visualizzare i tuoi progetti in realtà aumentata su dispositivi iOS. Questo è un’aggiunta fantastica per coloro che desiderano presentare i loro progetti in modo innovativo e coinvolgente.
Ma non è tutto! Lumion 2023 supporta anche i formati di file DWG e FBX, che consentono di importare ancora più oggetti e modelli nella tua scena. Ciò significa che puoi utilizzare facilmente modelli di terze parti e librerie di oggetti per creare progetti ancora più dettagliati e realistici.
In sintesi, il supporto a nuovi formati di file in Lumion 2023 è un’aggiunta fantastica al software, che consente di importare facilmente i tuoi progetti da altri software e utilizzare una vasta gamma di oggetti e modelli nella tua scena. Questo rende Lumion 2023 ancora più flessibile e compatibile, semplificando il tuo flusso di lavoro e consentendoti di creare presentazioni di alta qualità e dettaglio.
3. Miglioramenti nell’illuminazione globale
Lumion 2023 include miglioramenti significativi nell’illuminazione globale, offrendo una maggiore accuratezza nella gestione delle luci e delle ombre. Inoltre, grazie all’introduzione di nuovi algoritmi di calcolo, i tempi di rendering sono stati ulteriormente ridotti, permettendovi di ottenere risultati ancora più realistici in meno tempo.
In particolare, la nuova versione di Lumion utilizza un algoritmo di illuminazione globale basato sulla tecnologia di tracciamento dei raggi (ray tracing), che consente di calcolare l’illuminazione in modo più accurato e dettagliato. Questo algoritmo consente di creare ombre più precise e di simulare l’illuminazione indiretta in modo più realistico.
Inoltre, Lumion 2023 offre una maggiore flessibilità nell’impostazione dell’illuminazione, consentendo di regolare facilmente la luminosità e l’intensità delle luci nella tua scena. Ciò significa che puoi ottenere l’effetto di illuminazione desiderato con maggiore precisione e facilità.
Lumion 2023 offre anche una gamma di nuovi effetti di illuminazione, come ad esempio l’effetto di luce volumetrica, che consente di creare una luce diffusa e morbida in ambienti chiusi o all’aperto. Questo effetto è particolarmente utile per creare atmosfere suggestive e realistiche nelle tue scene.
Infine, Lumion 2023 offre anche un miglioramento nell’illuminazione degli oggetti, consentendo di creare effetti di illuminazione personalizzati per oggetti specifici. Ciò significa che puoi creare effetti di illuminazione su misura per gli oggetti della tua scena, migliorando ulteriormente la qualità visiva del tuo progetto.
In sintesi, i miglioramenti nell’illuminazione globale in Lumion 2023 offrono una maggiore precisione e realismo nell’illuminazione della tua scena, consentendo di creare effetti di luce più dettagliati e suggestivi. Questi miglioramenti rendono Lumion 2023 ancora più potente e flessibile, offrendo una vasta gamma di strumenti per creare presentazioni di alta qualità e dettaglio.
4. Effetti atmosferici avanzati
I nuovi effetti atmosferici di Lumion 2023 vi permetteranno di creare ambientazioni ancora più suggestive. Oltre a nuvole volumetriche e al supporto migliorato per nebbia e smog, Lumion 2023 offre nuove opzioni per simulare pioggia, neve e altri fenomeni meteorologici, dando vita a scene sempre più immersive e coinvolgenti.
Tra i nuovi effetti atmosferici, troviamo la nebbia volumetrica, che consente di creare densi banchi di nebbia all’interno della tua scena. La nebbia volumetrica si comporta in modo naturale, si muove con il vento e si adatta alle luci della scena, creando un effetto veramente realistico.
Lumion 2023 offre anche un nuovo effetto di nuvole volumetriche, che consente di creare nuvole realistiche e dettagliate all’interno della tua scena. Le nuvole volumetriche si muovono con il vento e si adattano alla luce della scena, creando un effetto di cielo dinamico e coinvolgente.
Inoltre, Lumion 2023 include un nuovo effetto di effetto di luce del sole, che consente di creare effetti di luce realistici e dettagliati del sole sulla tua scena. Questo effetto simula l’effetto di luce del sole sulla superficie terrestre, creando un effetto di luce naturale e realistico.
Infine, Lumion 2023 introduce anche un nuovo effetto di luce diurna, che consente di creare effetti di luce realistici e dettagliati durante il giorno. Questo effetto consente di simulare l’illuminazione solare realistica, creando un effetto di luce naturale e realistico sulla tua scena.
In sintesi, i nuovi effetti atmosferici avanzati in Lumion 2023 consentono di creare scenari ancora più realistici e coinvolgenti, offrendo una vasta gamma di strumenti per creare presentazioni di alta qualità e dettaglio.
5. Animazioni più fluide e realistiche
Grazie a un nuovo motore di animazione, Lumion 2023 permette di creare animazioni più fluide e realistiche. Gli oggetti e le persone si muovono con maggiore naturalezza, contribuendo a dare vita a presentazioni e video di altissima qualità.
Immagina di voler creare un’animazione che mostri come le persone si muovono all’interno di un grande centro commerciale. In Lumion 2023, puoi facilmente aggiungere oggetti e personaggi alla tua scena e farli interagire tra loro in modo realistico.
Per creare l’animazione, puoi utilizzare il nuovo motore di animazione di Lumion 2023. In questo caso, potresti voler utilizzare la funzione di animazione di percorso, che consente di disegnare un percorso lungo il quale far camminare i tuoi personaggi.
Una volta disegnato il percorso, puoi selezionare i personaggi e assegnare loro l’animazione di percorso. Lumion si occuperà poi di farli muovere lungo il percorso in modo naturale, con accelerazioni e decelerazioni che renderanno l’animazione ancora più realistica.
Puoi anche aggiungere elementi di interazione alla tua animazione, come ad esempio far entrare i personaggi nei negozi o farli sedere ai tavoli dei ristoranti. Lumion 2023 offre un controllo preciso su ogni aspetto dell’animazione, consentendoti di creare un’esperienza coinvolgente e dettagliata.
Una volta completata l’animazione, puoi salvare il tuo progetto e renderizzare l’intera scena in tempo reale. Il risultato finale sarà un’animazione fluida e realistica che mostra come le persone si muovono all’interno del centro commerciale, dando vita alla tua scena in modo spettacolare.
6. Interfaccia utente migliorata
L’interfaccia utente di Lumion 2023 è stata ulteriormente ottimizzata per offrire un’esperienza di utilizzo ancora più intuitiva e veloce. Nuovi strumenti e comandi semplificano il processo di creazione e permettono di lavorare in modo più efficiente, mentre i tutorial integrati facilitano l’apprendimento delle nuove funzionalità.
L’interfaccia utente di Lumion 2023 è stata migliorata per offrire una maggiore efficienza e facilità d’uso. In particolare, l’interfaccia utente è stata semplificata e resa più intuitiva, in modo da facilitare la navigazione e l’utilizzo del software.
La nuova interfaccia utente di Lumion 2023 include una serie di nuove funzioni, come ad esempio la barra di navigazione rapida. Questa barra consente di accedere rapidamente alle funzioni più utilizzate, come la selezione degli oggetti, la modifica dei materiali e l’aggiunta di oggetti alla tua scena.
Inoltre, Lumion 2023 offre un nuovo sistema di gestione dei materiali, che consente di organizzare i materiali in modo più intuitivo e facile da navigare. Ciò significa che puoi trovare facilmente i materiali che stai cercando e applicarli alla tua scena con maggiore precisione e facilità.
Lumion 2023 offre anche una serie di nuove funzioni di personalizzazione dell’interfaccia utente, consentendo di adattare il software alle tue esigenze specifiche. Puoi personalizzare l’aspetto e la disposizione dei pannelli dell’interfaccia utente, in modo da creare un ambiente di lavoro che si adatta perfettamente al tuo stile di lavoro.
Infine, Lumion 2023 offre anche una serie di nuove scorciatoie da tastiera, che consentono di accedere rapidamente alle funzioni più utilizzate senza dover cercare attraverso i menu. Questo rende il lavoro ancora più efficiente e veloce, consentendoti di concentrarti sulla creazione del tuo progetto.
In sintesi, l’interfaccia utente di Lumion 2023 è stata migliorata per offrire una maggiore efficienza e facilità d’uso. Grazie alla nuova barra di navigazione rapida, al sistema di gestione dei materiali e alle nuove funzioni di personalizzazione dell’interfaccia utente, Lumion 2023 offre un ambiente di lavoro ancora più intuitivo e personalizzabile, che semplifica il tuo flusso di lavoro e rende la creazione di presentazioni di alta qualità ancora più facile e veloce.
In conclusione, Lumion 2023 si presenta come una versione ancora più potente e versatile, in grado di soddisfare le esigenze dei professionisti più esigenti. Non vediamo l’ora di mettere le mani su questa nuova versione e di sperimentare tutte le novità che ci offre. E voi, cosa ne pensate di Lumion 2023? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto!
Unreal Engine Italia. Ciao, mi chiamo Giovanni Messina e sono Istruttore Autorizzato Unreal Engine e Partner per Epic.
Se sei Architetto e stai visualizzando questo articolo? Probabilmente questo significa che ti interessa l’argomento e, dopo tanto tempo trascorso su software che ti propongono output statici, talvolta di dubbia qualità, hai deciso di fare un vero salto di qualità passando ad Unreal Engine. Unreal Engine è un motore grafico, o meglio, un software che permette agli sviluppatori di materializzare le proprie visioni, qualsiasi cosa tu voglia rappresentare, in Unreal Engine lo puoi fare. Stiamo parlando di un mondo che spazia dalla rappresentazione del punto alla cinematografia passando per il Gaming, l’Architettura, la Realtà Virtuale, la Realtà Aumentata, la Realtà Mixata, la Produzione di Set Virtuali e molto altro ancora. Il vantaggio di Unreal Engine 5 rispetto alle versioni precedenti deriva dall’implementazione di molti sistemi e procedure che hanno lo scopo di facilitare enormemente il lavoro degli sviluppatori, contribuendo quindi a ridurre i tempi di realizzazione del prodotto
IL CORSO TARGATO IMMENSIVE ACADEMY
Prima di lasciarti al video, dove potrai farti un’idea di quanto imparerai al corso, ti lascio alcune info utili nel caso tu volessi approfondire l’argomento.
Arch. Giovanni Messina Autorized Instructor Unreal Engine Partner for Epic
Numero di telefono per info:
+39 3386064547
Programma del Corso:
INTRO
UNREAL ENGINE 5. WHAT’S NEW
UE5. OVERVIEW
HOW DO YOU LEARN IN THIS COURSE
ATTACHED RESOURCE
WHICH SOFTWARE 3D WE CAN USE
OPTIMIZE 3D FILE
UNIT SETUP
DATASMITH EXPORTER
ARCHVIZ TEMPLATE
HOW TO IMPORT DATASMITH
MODIFY AND ADD DATASMITH MODEL
AMBIENT AND SUN
ANATOMY OF PROJECT
FPS TARGET
ADDING LIGHTS
POST PROCESS VOLUME
EDIT IMPORTED MATERIALS
NIGHT VIEW
QUIXEL BRIDGE
MEDIAPLAYER
ADDING CAMERAS
STILL IMAGE
ANIMATION SEQUENCER
MOVIE RENDER QUEUE ANIMATION
COLLISIONS
PLAYER ARCHVIZ
CAMERA SHAKE
AMBIENT SOUND
BLUEPRINT. OVERVIEW
BLUEPRINTS. INPUT MAPPING
BLUEPRINTS. ADD DOOR INTERACTION
BLUEPRINTS. ADD DOOR INTERACTION INPUT
BLUEPRINTS. LIGHTS ON/OFF
BLUEPRINTS. LAMP ON/OFF
BLUEPRINTS. HOW TO CHANGE MATERIALS IN REALTIME
BLUEPRINTS. HOW TO CHANGE MATERIALS IN REALTIME UMG
BLUEPRINTS. HOW TO ANIMATE WIDGET ELEMENTS
BLUEPRINTS. HOW TO CHANGE MATERIALS IN REALTIME
BLUEPRINTS. HOW TO TURN TV ON/OFF
BLUEPRINTS. COMMON ISSUES IN LUMEN. MIRRORS ON PLANE
BLUEPRINTS. SET FOV
BLUEPRINTS. CHANGE CAMERA VIEW IN REALTIME
BLUEPRINTS. TAKE SCREENSHOT
BLUEPRINTS. MATERIALS. MASTER AND INSTANCED (ALL TYPE)
EXERCISE IN THE CLASSROOM. HOW TO MAKE FULL INTERACTIVE PROJECT FROM SCRATCH (9 H)
A corredo il discente avrà, a supporto delle lezioni, il seguente materiale: 1.RISORSE ALLEGATE 2.SLIDE POWERPOINT 3.NUMERO 40 VIDEO MP4 DELLA DURATA COMPLESSIVA DI 10,00h 4.FILE ESEGUIBILE PER INSTALLARE L’APPLICAZIONE (La Password sarà fornita al momento dell’iscrizione al corso, per la visualizzazione preregistrata dei video)
In questo articolo voglio mostrarti le principali differenze apportate all’interfaccia Utente dal nuovo motore grafico di 5° generazione Epic. Per una migliore comprensione ti invito a leggere l’articolo, in fondo troverai il video dove ti mostro, passo dopo passo, tutto.
Alcuni fanno riferimento ad un aspetto squisitamente estetico, ad una interfaccia più orientata verso quello che rappresenta lo standard dei software di nuova generazione. Ma, tralasciando questo aspetto, che nella sostanza dice poco, andiamo a vedere un pò più in profondità la nuova interfaccia.
Più spazio a disposizione
Ebbene si, la politica principale adottata da Epic è stata sicuramente quella di lasciare quanto più spazio al cuore delle attività rappresentato appunto dall’area di lavoro.
Infatti, gli utenti possono agganciare i pannelli alle schede delle barre laterali per massimizzare la vista, riducendo al minimo le distrazioni. Le icone essendo più piccole e più raffinate, danno, indubbiamente, più spazio all’area di lavoro.
Sulle barre degli strumenti, i pulsanti che mostrano una freccia nell’angolo aprono un menu a discesa al clic.
Mostra Nascondi il Content
Si, nella nuova versione orientata significativamente al recupero dello spazio, puoi decidere di mostrare il “Content” all’occorrenza. Per visualizzarlo basta cliccare sul pulsante “Content Drawer”, per bloccarlo fisso all’interfaccia, “Dock in Layout”.
I Favoriti.
Un’altra ottima funzione viene rappresentata dal fatto di poter salvare in preferiti/favoriti alcuni parametri dai dettagli dell’actor. Questa funzionalità risulta essere molto utile per quanto riguarda quegli elementi più strutturati come il Volume di Post Process ad esempio, ma non solo. Infatti, alla destra del campo di ricerca, nel pannello “Details”, è stata aggiunta la classica icola a forma di stella dei Favoriti. Per visualizzarli ti basta accendere l’icona(Attivarla), entrare nell’elenco dei dettagli, scegliere il parametro, destro clic, “add to favorites”. Il nuovo parametro sarà sistemato sotto il campo posto in Top del pannello dettagli, sotto la categoria “Favorites” appunto.
Aggiunta di parametri ai favoriti.
Personalizzazione dello stile grafico.
Puoi personalizzare l’interfaccia grafica creando degli stili (Temi) dall’ “Editor Preferences”., nella sezione “General-Apparance”. A questo punto puoi modificare o duplicare un tema per personalizzarlo a tuo piacimento.
personalizzazione del Tema.
Il Video Tutorial
Adesso puoi sederti comodamente e guardarti il video.
Sei sei qui sei interessato all’argomento Galleria d’arte virtuale. Cercherò di spiegarti cosa, secondo il mio modesto parere, significa possedere una Galleria D’Arte online di qualità.
Intanto, se sei un’artista e vuoi pubblicare le tue opere in uno stazio virtuale, quello che posso consigliarti, è di creare un’ambiente accogliente ed interattivo, in modo che le persone che entrano nel tuo spazio, siano catturate anche, ma direi soprattutto, dall’esperienza globale.
Affidarsi a servizi online, lascia il tempo che trova. Esperienze simili, spesso piatte e senza alcun coinvolgimento e immersività interattiva.
Ad ogni modo, nel caso volessi affidarti a servizi online, molti professionisti fanno affidamento a Kunmatrix, il link lo trovi di seguito:
Se hai bisogno invece di un’app che sia fruibile e distribuibile verso la Realtà Virtuale, il Desktop, il Mobile e il Web in Pixelstreaming, allora avrai bisogno di un professionista per la realizzazione.
Di seguito ti mostro la miaGallery Art in VR, Desktop e Mobile:
Come ho realizzato la mia Galleria d’Arte Virtuale?
La mia Gallery Art è stata realizzata interamente dal sottoscritto, in Unreal Engine . Unreal Engine, per chi non lo conoscesse, è uno dei Software più attrezzati, per realizzare questi tipi di Progetto. Software infinito, e per questo, dalle potenzialità infinite spaziando dalla realizzazione del punto alle realizzazioni cinematografiche.
A cosa servono le gallerie d’arte virtuali ?
Oggi, più che mai nella storia, un’artista ha il bisogno di esporre le proprie opere. La possibilità di vendere le proprie opere online, è aumentata esponenzialmente dall’avvento degli NFT. Tutti pazzi per gli NFT. Se non conosci questo mondo ti aiuto a capirlo in questo articolo.
Perchè gli spazi espositivi dovrebbero essere interattivi?
Come nelle gallerie “Reali”, anche quelle virtuali dovrebbero essere un luogo dove muoversi dinamicamente ed essere circondati da elementi di contesto e di interazione. Ad esempio, nella mia galleria d’arte, puoi fermarti a guardare un film in 3d che, stesso io, mi occupo di mandare in streaming.
Quindi puoi passeggiare (L’esperienza completa in Realtà Virtuale), puoi guardarti i dipinti in 3d, ricostruiti totalmente in 3d attraverso accurate “Depth Map”, chiacchierare con altri che entrano in Multiplayer, guardare un film, guardare l’acquario stereoscopico e tanto altro. Tutto questo ti cattura e ti rimane incollato all’esperienza. Insomma una Galleria D’arte in VR deve differenziarsi e darti l’effetto WOW!!
Perchè in VR?
A questa domanda ti rispondo subito e senza indugi. Non esiste al mondo, per questo genere di cose, un’esperienza migliore della realtà virtuale. La realtà virtuale, simulando il mondo reale, è l’esperienza che più tiene incollato lo spettatore allo spazio fisico che lo circonda, fino a confondere, e credetemi, il reale con il virtuale. Se ti interessa approfondire ti demando ad una mia intervista a Virtual Vernissage in questo articolo.
Come immagini il futuro delle Galleria D’arte Virtuali?
Le gallerie d’arte virtuali saranno sempre più ricercate, con l’arrivo imminente, e più maturo, del Metaverso non è ormai più difficile immaginare il futuro. Persone che parlano, si muovono, esattamente come negli spazi fisici, guardano film, commentano opere, tutti insieme nel contenitore virtuale, e in un tempo non molto lontano, saremo presenti più nel virtuale che nel reale. (Se volessimo considerare il PC e i vari device, direi che già lo facciamo. Roba da NERD).
Era un pò di tempo che pensavo di entrare nel mondo NFT, non avevo ancora preso una decisione quando mi sono detto: “MA IO SONO IL DIGITALE !!”
Certo, nella mia vita ho sempre speso il mio tempo nell’informatizzazione di tutto quanto fosse materializzabile attraverso un disegno. Prima le immagini statiche, poi i video, poi il Real-Time fino alle VR AR e MR come, quest’ultime, costruttori di esperienze.
Ora, bisognava testare questo mondo, tanto affascinante quanto complesso, e dare corpo ad un progetto.
Ma facciamo un passo indietro. Hai mai sentito parlare di NFT?
Se non hai ancora sentito parlare di NFT, nei prossimi anni sicurmente avrai modo di incrociarli, qualsiasi sia il tuo campo. Questa tecnologia è un po’ sbalorditiva nel senso che è così semplice ma rivoluzionaria. Gli NFT cambieranno il modo in cui trasmettiamo i dati e ci connettiamo tra loro. La comunità NFT sta crescendo ora più velocemente che mai.
Oggi voglio discutere di cosa sia un NFT e perché questa tecnologia sta crescendo così rapidamente. bene iniziamo!
Cosa sono gli NFT?
Gli NFT, noti anche come token non fungibili, sono un’unità di dati archiviata nella tecnologia blockchain. Questi dati vengono solitamente archiviati in un’opera d’arte contenente accesso esclusivo . Non aver paura, il concetto di base è molto semplice. Sostanzialmente esistono beni Fungibili, come le banconote ad esempio, e beni non fungibili, come un’opera d’arte ad esempio. Se io scambiassi con te 10,00€, lo potrei fare, il valore resterebbe 10,00€, ma se volessi scambiare la “Mona Lisa” che ho nel mio ufficio con quella del Louvre, questo rappresenterebbe un GROSSO problema. La Gioconda, quella di Leonardo, è unica. Puoi farne quante stampe vuoi, o affidarti ad un’eccellente pittore per restituirne una copia, sempre una copia resterà. Il valore dell’artista, della storia e tutto quanto orbita intorno all’opera non lo possiamo scambiare, per questo, non fungibile.
A cosa servono gli NFT?
Gli NFT sono token che possono consentire l’accesso a contenuti esclusivi, prodotti futuri, premi o eventi. Ogni NFT, a seconda di come viene utilizzata dal venditore, può sbloccare diversi livelli di accesso all’abbonamento. Questo è il motivo per cui gli NFT sono solitamente così costosi.
Quindi, c’è da pensare che gli NFT cambieranno il mondo?, Mi riferisco non solo al digitale. Gli NFT stanno eliminando gli intermediari. Ora puoi vendere NFT direttamente senza distribuire biglietti al tuo pubblico o alla tua comunità. Gli imprenditori e gli imprenditori saranno quelli che trarranno vantaggio da questa tecnologia blockchain. Gli NFT consentiranno anche ai creatori di contenuti di connettersi con la community e vendere token per contenuti esclusivi e creare un’arte unica da quel creatore di contenuti specifico. Queste opere d’arte sono progettate in modo da non poterle copiare o duplicare. Sono stati originariamente creati per proteggere o proteggere il lavoro degli artisti. Ciò significa che solo una persona potrebbe possedere l’originale o alcune persone potrebbero possedere parte di una raccolta scarsa di quell’artista o creatore di contenuti. Gli NFT stanno cambiando il nostro mondo in base al modo in cui comunichiamo tra loro e trasmettiamo informazioni. Per i consumatori, può essere un ottimo modo per mantenere qualcosa di molto personale e speciale dai tuoi creatori di contenuti preferiti.
Come si acquistano NFT?
Poiché gli NFT sono token basati su Ethereum, la maggior parte dei mercati accetta solo ETH come forma di pagamento. OpenSea è il primo e più grande mercato NFT al mondo. Chiunque può creare e acquistare NFT qui, anche se non sei un creatore di contenuti o non hai alcuna conoscenza della tecnologia blockchain. Puoi accedere ad OpenSea da questo link.
Gli NFT possono aumentare di valore?
Se sei un collezionista, è molto probabile che stai costruendo un portafoglio che potrebbe aumentare di valore nel corso di alcuni mesi o alcuni anni. Gli NFT hanno sicuramente il potenziale per aumentare di valore a seconda di chi sia il creatore. Non sai mai fino a che punto andrà questo determinato creatore di contenuti o chi un giorno influenzerà la società. L’acquisto di un NFT oggi, potrebbe rivelarsi un’opera d’arte rara in futuro. Andiamoci sempre con le “Molle” mi raccomando, e se sei completamente a digiuno su queste tematiche, ti consiglio di approfondire attraverso il WEB che è zeppo di informazioni, e, altro consiglio, cerca di frequentare una “Rete” pulita in quanto, nel mondo delle Crypto, esiste tutta una serie di “Venditori di Fumo”.
Gli NFT diventeranno mainstream?
La mia opinione personale è che lo diventeranno. La comunità NFT cresce ogni giorno e man mano che sempre più creatori di contenuti trovano il modo di fornire più valore alle loro comunità, le NFT continueranno a essere una fonte di esclusività e connessione.
La mia Collezione.
Ecco, ora veniamo alla parte più interessante, dal mio punto di vista insomma. Nella mia piccola collezione, ho cercato sempre di ispirarmi ad un tema, un contenuto, un personaggio, insomma, ho cercato di raccontare una storia attraverso una “Tavoletta Scolpita”. Di seguito puoi trovare alcuni esempi.
Clubhouse. Ciao, se stai leggendo questo articolo conoscerai il social del momento basato esclusivamente sulla voce.
Hai bisogno di un invito gratis per Clubhouse? Se rispettiamo questo regolamento possiamo costruire una Community che si occupa di Architettura e che abbraccia trasversalmente tutti i campi, orientando tutto al DIGITALE. (Considera che si sta aprendo un mondo su ClubHouse e presto si avrà la possibilità di monetizzare). Non importa se sei Android o IOs, se seguirai a leggermi capirai come posso portarti in Clubhouse offrendoti un invito, basta rispettare una sorta di REGOLAMENTO.
REGOLAMENTO: 1.Lascia il tuo numero di telefono (Mi occuperò io di aggiungerti) 2.Avrai Accesso alla piattaforma. (Se sei un utente IOs) 3.La mia disponibilità di inviti non è infinita, ragion per cui, una volta dentro, ti verranno attribuiti due inviti, e dopo poco altri tre per un totale di cinque inviti di cui tre devono essere messi a disposizione degli utenti in questo spazio (Riceverai da me 3 numeri di cellulare che dovrai aggiungere, e qualora lo vorrai, nel caso anche successivamente dovessi avere accesso ad altri inviti, sarebbe cosa gradita utilizzarli per il CLUB), quindi ti girerò i numeri da attivare, è molto semplice farlo.
Quando sarai dentro accedi al Club cliccando su questo LINK La procedura è semplice ti basta selezionare la bandiera ITALIANA per il prefisso, e digitare il tuo numero di cellulare.
Nel caso dovessi essere già in ClubHouse, e volessi aiutarmi a costruire qualcosa di utile a TEMA, ti invito a trascurare i punti sopra citati e iscriverti da questo link .
Ci proviamo insieme? Proviamoci subito, la piattaforma è ancora in una prima fase, proviamo a costruire insieme un Club.
Se vuoi seguirmi su ClubHouse cercami: @Arkpuntozero (giovanni messina).
Clubhouse. Ciao, se stai leggendo questo articolo conoscerai il social del momento basato esclusivamente sulla voce.
Iscriviti al Club Architettura Digitale su ClubHouse (Da solo non potrei mai farcela), ho bisogno di Moderatori e Co-Amministratori. Se rispettiamo questo regolamento possiamo costruire una Community che si occupa di Architettura e che abbraccia trasversalmente tutti i campi, orientando tutto al DIGITALE. Se sei un utente del Melafonino (per adesso ma a breve avremo anche l’App per Android) e se seguirai a leggermi, capirai come posso portarti in Clubhouse offrendoti un invito, basta rispettare una sorta di REGOLAMENTO.
REGOLAMENTO: 1.Lascia il tuo numero di telefono (Mi occuperò io di aggiungerti) 2.Avrai Accesso alla piattaforma. (Se sei un utente IOs, altrimenti ti spiego come fare quì . 3.La mia disponibilità di inviti non è infinita, ragion per cui, una volta dentro, ti verranno attribuiti due inviti, e dopo poco altri tre per un totale di cinque inviti di cui tre devono essere messi a disposizione degli utenti in questo spazio (Riceverai da me 3 numeri di cellulare che dovrai aggiungere, e qualora lo vorrai, nel caso anche successivamente dovessi avere accesso ad altri inviti, sarebbe cosa gradita utilizzarli per il CLUB), quindi ti girerò i numeri da attivare, è molto semplice farlo.
Se ti va cercami a questo nick @Arkpuntozero
Ci proviamo insieme? Proviamoci subito, la piattaforma è ancora in una prima fase, proviamo a costruire insieme un Club.
Se vuoi seguirmi su ClubHouse cercami: @Arkpuntozero (giovanni messina).
Sed vuoi far parte del Club ti invito a cliccare di seguito: ISCRIVITI AL CLUB
CORSO COMPLETO PER L’ARCHITETTURA. a cura di giovanni messina
UNREAL ENGINE: ESERCIZIO ARCHITETTONICO
Ciao, mi chiamo Giovanni e, se sei quì che mi leggi, probabilmente ci nutriamo della stessa passione.
Mi presento
Architetto dal 1999, lavoro da più di un ventennio nel campo della grafica tridimensionale. Diverse sono le collaborazioni con Studi e Università. Attualmente faccio parte di un gruppo di ricerca “EVOLVING” dove mi occupo di realizzare scenari fotorealistici e restituirli in Vr/Ar/Mr (Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Realtà Mixata).
Tutto nasce dalla passione. Eh si, direi proprio di si. Quando hai la passione come “engine” che spinge tutto, non esistono titoli che tengano.
La Passione alberga in tutti noi, sopita, in agguato… E sebbene indesiderata e inaspettata si ecciterà, spalancherà le mascelle e griderà… Detta legge a tutti noi, ci guida. La Passione ci governa e noi obbediamo… Che altro ci resta? La Passione è la fonte dei momenti migliori… La gioia dell’amore, la lucidità dell’odio e l’estasi del dolore… La Passione può ferire profondamente… Se potessimo vivere senza conosceremmo certamente la pace… Ma saremmo esseri vuoti, stanze vuote, buie e inutili… Senza Passione Saremmo come morti. (Buffy)
In questa parte, se avrai un pò di tempo da dedicarmi, ti mostrerò come realizzare, partendo da zero, un filmato architettonico.
Nel caso ritenessi questi video utili per TE, allora considera di supportare questo spazio su PATREON.
Su Patreon potrai trovare migliaia di risorse tra assets, progetti completi, corsi completi, corsi in itinere, utility e tanto altro, e puoi scaricarle in modo del tutto FREE.
Bene, non perdiamoci in chiacchiere e partiamo subito.
UNREAL ENGINE 4: CORSO COMPLETO PER L’ARCHITETTURA
Bene, se sei qui è perchè in un certo senso ci nutriamo della stessa passione.
Mi presento
Architetto dal 1999, lavoro da più di un ventennio nel campo della grafica tridimensionale. Diverse sono le collaborazioni con Studi e Università. Attualmente faccio parte di un gruppo di ricerca “EVOLVING” dove mi occupo di realizzare scenari fotorealistici e restituirli in Vr/Ar/Mr (Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Realtà Mixata).
Tutto nasce dalla passione. Eh si, direi proprio di si. Quando hai la passione come “engine” che spinge tutto, non esistono titoli che tengano.
La Passione alberga in tutti noi, sopita, in agguato… E sebbene indesiderata e inaspettata si ecciterà, spalancherà le mascelle e griderà… Detta legge a tutti noi, ci guida. La Passione ci governa e noi obbediamo… Che altro ci resta? La Passione è la fonte dei momenti migliori… La gioia dell’amore, la lucidità dell’odio e l’estasi del dolore… La Passione può ferire profondamente… Se potessimo vivere senza conosceremmo certamente la pace… Ma saremmo esseri vuoti, stanze vuote, buie e inutili… Senza Passione Saremmo come morti. (Buffy)
SINTESI DEGLI ARGOMENTI
Ora sei carico? Non ho motivi per dubitare che tu lo sia, tutto quello che ti chiedo, è mettere in play i video di questa playlist. Inizieremo con la sintesi degli argomenti che andremo a trattare. Buona visione.