TUTTI PAZZI PER GLI NFT (Non Fungible tokens)

Non Fungible tokens

Non Fungible Tokens. “Non fungibile” più o meno significa che è unico e non può essere sostituito con qualcos’altro. Ad esempio, un bitcoin è fungibile: scambia uno con un altro bitcoin e avrai esattamente la stessa cosa. Tuttavia, una carta collezionabile unica nel suo genere non è fungibile. Se lo scambiassi per una carta diversa, avresti qualcosa di completamente diverso. Spieghiamo meglio questo concetto. Se venissi da te a chiederti un prestito di 10,00€ dicendoti di restituirteli l’indomani, avrei ottenuto uno scambio fungibile, cioè l’indomani ti restituirei un’altra banconota da 10,00€, anche diversa da quella originaria, e tutto filerebbe liscio. Di banconote da 10,00€ ne è pieno il mondo. Possedere una foto, o una copia identica, della gioconda di Leonardo, non vuol dire avere la Gioconda di Leonardo. Il valore è nell’unicità della copia, e per questo, non è fungibile.

Se sei un’artista, ad esempio, potresti essere interessato agli NFT perché ti dà un modo per vendere un lavoro che altrimenti potrebbe non essere un gran mercato. Se ti viene in mente un’idea interessante, cosa hai intenzione di fare? Vendi su iMessage App Store? Non c’è modo.

Inoltre, gli NFT hanno una funzione che puoi abilitare che ti pagherà una percentuale ogni volta che l’NFT viene venduto o cambia di mano, assicurandoti che se il tuo lavoro diventa super popolare e palloncini di valore, vedrai alcuni di quel vantaggio.

I miei primi NFT

I miei primi NFT li puoi trovare quì: https://mintable.app/u/arkpuntozero

Arkpuntozero

HAI BISOGNO DI UN INVITO SU CLUBHOUSE?

AD

INVITO PER CLUBHOUSE GRATIS.

Clubhouse. Ciao, se stai leggendo questo articolo conoscerai il social del momento basato esclusivamente sulla voce.

Hai bisogno di un invito gratis per Clubhouse?
Se rispettiamo questo regolamento possiamo costruire una Community che si occupa di Architettura e che abbraccia trasversalmente tutti i campi, orientando tutto al DIGITALE. (Considera che si sta aprendo un mondo su ClubHouse e presto si avrà la possibilità di monetizzare).
Non importa se sei Android o IOs, se seguirai a leggermi capirai come posso portarti in Clubhouse offrendoti un invito, basta rispettare una sorta di REGOLAMENTO.

ISCRIVITI AL CLUB VIENI SU TELEGRAM

Per avere l’invito vieni a questo indirizzo Telegram.

REGOLAMENTO:
1.Lascia il tuo numero di telefono (Mi occuperò io di aggiungerti)
2.Avrai Accesso alla piattaforma. (Se sei un utente IOs)
3.La mia disponibilità di inviti non è infinita, ragion per cui, una volta dentro, ti verranno attribuiti due inviti, e dopo poco altri tre per un totale di cinque inviti di cui tre devono essere messi a disposizione degli utenti in questo spazio (Riceverai da me 3 numeri di cellulare che dovrai aggiungere, e qualora lo vorrai, nel caso anche successivamente dovessi avere accesso ad altri inviti, sarebbe cosa gradita utilizzarli per il CLUB), quindi ti girerò i numeri da attivare, è molto semplice farlo.

Quando sarai dentro accedi al Club cliccando su questo LINK La procedura è semplice ti basta selezionare la bandiera ITALIANA per il prefisso, e digitare il tuo numero di cellulare.

Nel caso dovessi essere già in ClubHouse, e volessi aiutarmi a costruire qualcosa di utile a TEMA, ti invito a trascurare i punti sopra citati e iscriverti da questo link .

Ci proviamo insieme? Proviamoci subito, la piattaforma è ancora in una prima fase, proviamo a costruire insieme un Club.

Se vuoi seguirmi su ClubHouse cercami: @Arkpuntozero (giovanni messina).

Se vuoi sapere di cosa mi occupo, vieni sul canale Telegram:
https://www.t.me/ssinagiovanni

arch. Giovanni Messina

ARCHITETTURA DIGITALE CLUBHOUSE CLUB

AD

ARCHITETTURA DIGITALE CLUBHOUSE CLUB

Clubhouse. Ciao, se stai leggendo questo articolo conoscerai il social del momento basato esclusivamente sulla voce.

Iscriviti al Club Architettura Digitale su ClubHouse (Da solo non potrei mai farcela), ho bisogno di Moderatori e Co-Amministratori.
Se rispettiamo questo regolamento possiamo costruire una Community che si occupa di Architettura e che abbraccia trasversalmente tutti i campi, orientando tutto al DIGITALE.
Se sei un utente del Melafonino (per adesso ma a breve avremo anche l’App per Android) e se seguirai a leggermi, capirai come posso portarti in Clubhouse offrendoti un invito, basta rispettare una sorta di REGOLAMENTO.

ISCRIVITI AL CLUB VIENI SU TELEGRAM

Per avere l’invito vieni a questo indirizzo Telegram.

REGOLAMENTO:
1.Lascia il tuo numero di telefono (Mi occuperò io di aggiungerti)
2.Avrai Accesso alla piattaforma. (Se sei un utente IOs, altrimenti ti spiego come fare quì .
3.La mia disponibilità di inviti non è infinita, ragion per cui, una volta dentro, ti verranno attribuiti due inviti, e dopo poco altri tre per un totale di cinque inviti di cui tre devono essere messi a disposizione degli utenti in questo spazio (Riceverai da me 3 numeri di cellulare che dovrai aggiungere, e qualora lo vorrai, nel caso anche successivamente dovessi avere accesso ad altri inviti, sarebbe cosa gradita utilizzarli per il CLUB), quindi ti girerò i numeri da attivare, è molto semplice farlo.

Se ti va cercami a questo nick @Arkpuntozero

Ci proviamo insieme? Proviamoci subito, la piattaforma è ancora in una prima fase, proviamo a costruire insieme un Club.

Se vuoi seguirmi su ClubHouse cercami: @Arkpuntozero (giovanni messina).

Sed vuoi far parte del Club ti invito a cliccare di seguito: ISCRIVITI AL CLUB

Se vuoi sapere di cosa mi occupo, vieni sul canale Telegram:
https://www.t.me/ssinagiovanni

arch. Giovanni Messina

Vuoi un’invito gratis su ClubHouse? Iscrivivi alla Newsletter e lascia il numero di cell.

ClubHouse

Hai capito proprio bene, se ti sei iscritto a ClubHouse, o hai in programma di farlo, potresti essere nel posto giusto.

Nuovo sull’app Clubhouse? Ti stai chiedendo come usare Clubhouse?

Cos’è l’app Clubhouse?

Se sei stato in giro sui social media nelle ultime due settimane, probabilmente hai sentito una nuova parola d’ordine: Clubhouse. Questa nuova piattaforma consente alle persone di chattare in tempo reale, condividere storie, collaborare e scambiarsi idee a vicenda usando la propria voce senza la necessità di molte altre apparecchiature.

Prende la sensazione di “media” direttamente dai social media e ci lascia con ciò che abbiamo sempre amato (e perso) dei social media: gli   aspetti sociali .

Ma ciò che distingue davvero Clubhouse è l’esclusività. Mentre tendiamo a misurare il successo di una piattaforma di social media attraverso il numero di membri attivi che accedono e utilizzano quella piattaforma ogni giorno, Clubhouse ha visto il successo come punto caldo sociale della Silicon Valley. Le limitazioni agli inviti hanno solo alimentato il suo fascino tra gli imprenditori e le élite imprenditoriali.

Come utilizzare l’app Clubhouse: casi d’uso per proprietari di aziende e operatori di marketing

Mentre le piattaforme di social media vanno e vengono e ci sono celebrità e giganti della tecnologia su altre piattaforme, Clubhouse sta mostrando tutti i segni di trasformare il social media marketing come lo conosciamo. Ti elenco, di seguito, alcuni dei motivi per cui potrebbe interessarti ClubHouse.

  • Offre la possibilità di connettersi e interagire con professionisti al di fuori del proprio settore o nicchia.
  • I tipici algoritmi dei social media che aiutano le persone a creare camere di eco su altre piattaforme vengono sostituiti da stanze spontanee piene di chat in tempo reale su una varietà di argomenti.
  • L’attenzione si concentra sulle conversazioni di alto valore piuttosto che sui contenuti prodotti.
  • Gli utenti di Clubhouse sono già fieramente leali e protettivi, tanto da essere stati molto attenti a chi invitano a unirsi all’app con loro.

Soprattutto, Clubhouse sta finalmente portando nei social media il fattore che le altre piattaforme ignorano in gran parte: l’audio. Mentre altre piattaforme si concentrano su media visivi e scritti (come didascalie, immagini e video), Clubhouse sposta l’attenzione su un format fatto di solo audio.

Creazione di una community per allenatori e formatori : sebbene l’app Clubhouse sia ancora in versione beta privata, potresti non essere in grado di portare l’intera community sull’app. Ma una volta che l’app si apre al pubblico, Clubhouse diventa un nuovo fantastico luogo per portare la tua comunità e apre un nuovo modo per interagire e connettersi con loro. Inoltre, mentre fai rete e incontri altri membri del Clubhouse, scoprirai che ti seguiranno naturalmente sugli altri tuoi canali e comunità.

Creazione di comunità per eventi virtuali : il 2020 ha visto un’impennata di eventi e vertici virtuali, ma con esso sono arrivate preoccupazioni e spese per la privacy che cercano di riunire i partecipanti in un ambiente dal vivo. Clubhouse offre una comunità intima ed esclusiva sotto forma di un club che può accompagnare eventi virtuali e anche di persona per consentire ai partecipanti di connettersi e interagire tra loro.

Curare i contenuti per i creatori di contenuti : la registrazione e la trascrizione di conversazioni nelle stanze Clubhouse senza il permesso di ogni partecipante è strettamente contro i Termini di utilizzo della piattaforma. Tuttavia, puoi avviare una nuova stanza allo scopo di curare il contenuto aggiungendo le tue intenzioni al titolo pubblico e alla descrizione della stanza. Quindi puoi usare una stanza per porre domande, intervistare altri membri, prendere bocconcini e consigli su vari argomenti e mettere insieme articoli.

Nota: una volta avviata una stanza Clubhouse, non puoi modificare o cambiare il titolo o la descrizione della stanza, quindi non puoi decidere di iniziare la registrazione una volta che la stanza è iniziata. Questa è una decisione che devi prendere quando allestisci la stanza in modo da poter aggiungere gli avvisi appropriati per le persone.

Collaborazione per progetti e reti : poiché chiunque può avviare una chat privata con uno dei propri contatti, Clubhouse è il luogo ideale per conversazioni private riguardanti opportunità di networking o collaborazione. E una volta chiusa la chat, nulla viene salvato, rendendo l’intera conversazione privata e protetta.

Comunità di podcast : anche in questo caso, potrebbe essere difficile farlo mentre Clubhouse rimane in beta privata, ma una volta che l’app è pubblica, puoi utilizzare i club Clubhouse per creare comunità correlate al tuo podcast senza dover aggiungere molta creazione di contenuti e sovraccarico da mantenere la tua community si è impegnata tra gli episodi.

Networking con esperti in altri settori : conosciamo tutti il ​​valore del networking e dell’apprendimento da esperti all’interno dei nostri stessi settori, ma immagina il valore dell’apprendimento da altre startup, proprietari di piccole imprese, CEO multimilionari e giganti della tecnologia. Per molti di noi, potevamo solo sognare di poterli sentire parlare sul palco. Ora Clubhouse ha costruito una piattaforma che consente di condividere un palco con loro, porre una domanda diretta e ricevere una risposta in tempo reale.

Ricevere l’invito
Per ricevere l’invito basta iscriversi alla Newsletter e lasciare il numero di cellulare, provvederò io stesso a farti arrivare l’invito.

ATTENZIONE !! GLI INVITI POTREBBERO ESAURIRSI….

Ecco come installare Clubhouse su Android. Te lo spiego passo passo. (Video)

ClubHouse

Clubhouse su Android? Oggi si può !

Inutile dirlo, l’app del momento è “ClubHouse”. L’ app esclusiva, l’app ad inviti. Ora, se sei un utente Android, o disponi di un dispositivo Android e non del Melafonino, sei nel posto giusto, ti posso guidare all’installazione di ClubHouse su Android.

Ricordati, questa è un App Unofficial, e non usufruirai ti tutte le funzionalità dell’app che, al momento attuale, è disponibile solo per gli utenti del Melafonino.

Attenzione, questo video ha puremente scopo informativo, e l’autore si esonera da ogni uso improprio.
Ogni pensiero è possibile. Se un’azienda trascura l’utente. Gli utenti possono aggirare l’azienda e realizzare da soli la soluzione. Si dice che clubhouse sarà per Android tra pochi mesi. Bene puoi usare clubhouse su Android oggi. Installa clubhouse su Android!

Quali sono le funzioni accessibili:
Login
La registrazione dovrebbe funzionare, ma ti suggerisco di utilizzare un dispositivo iOS .
Tuttavia, vedendo l’elenco delle sale, il server le consiglia
Accesso a stanze da tale elenco e tramite link diretti
Ascoltando e parlando
Alzando la mano (chiedendo di parlare)
Accettare quando un moderatore ti permette di parlare
Aggiornamenti in tempo reale all’elenco dei partecipanti
Profili
Seguire e smettere di seguire le persone
Seguaci / seguenti elenchi

Guarda il Video dove ti spiego passo passo come fare:

Quello che non puoi fare:

Creare Stanze
Invitare persone

Il link per il client Android download lo trovi quì:
https://blog.josefjebavy.cz/pocitace/clubhouse-android

Good Job!!

Giovanni Messina. Maestro delle architetture immersive.

gm

La mia intervista a Mario Gerosa. Virtualvernissage.com.

Giovanni Messina, maestro delle architetture immersive

Chi è Mario Gerosa?
Fonte (http://www.zam.it/biografia_Mario_Gerosa)

Mario Gerosa, nato il 20 giugno 1963 a Milano, è giornalista e scrittore. Si è laureato nel 1987 in architettura al Politecnico di Milano, con una tesi sui luoghi immaginari di “Alla ricerca del tempo perduto” di Marcel Proust. A 24 anni ha vinto il Premio Pasinetti-Cinema Nuovo con un saggio sugli attori di Luchino Visconti. Nel 1989 ha ideato e curato la mostra “Proust au Grand Hotel de Balbec” (Palazzo Sormani, Milano), dedicata al grand hotel immaginario della Recherche.

Nel 1991 ha ideato e curato la mostra “Le camere del delitto. Gli interni mentali di John Dickson Carr” (Mysfest, Cattolica), dedicata agli ambienti dei gialli legati ai “delitti della camera chiusa”. Nel 2008 ha ideato e curato “Rinascimento virtuale”, la prima mostra sull’arte di Second Life realizzata in un museo, allestita al Museo di Storia Naturale di Firenze. Nel 1992 e nel 1993 ha scritto con Alfredo Castelli, l’autore di Martin Mystère, “Le dimore mysteriose” e “La cineteca mysteriosa”. Ha pubblicato “Mondi virtuali” (Castelvecchi, 2006), “Second Life” (Meltemi, 2007), “Rinascimento virtuale” (Meltemi,2008), Il cinema di Terence Young (Il Foglio letterario, 2009). Nel 2006 ha stilato la “Convenzione per la salvaguardia del patrimonio architettonico virtuale” e ha fondato Synthravels, la prima agenzia di viaggi per tour nei mondi virtuali.

Nello stesso anno è stato delegato per l’Europa per Second Life per le Kuurian Expeditions, le spedizioni scientifiche nei mondi virtuali ideate da Edward Castronova. E’ membro dell’OMNSH, Observatoire des mondes numériques en sciences humaines di Parigi. Attualmente è caporedattore di AD Architectural Digest. Nell’anno accademico 2007/2008 è stato professore a contratto di Comunicazione del paesaggio alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano e ha fatto parte delle commissione per una tesi della Columbia University di New York. Dal 2008 insegna Multimedia e paesaggi virtuali alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.

Architetto Giovanni Messina

Corso di Unreal Engine Online

Unreal Engine Event

Corso di Unreal Engine Online. Unreal si mette la maschera.

di Giovanni Messina

La serie di 10 eventi denominata “Unreal Si Mette La Maschera”, e partita nella giornata di Carnevale 2021, ha come scopo finale quello di guidarti verso la realizzazione di un progetto completo per la Visualizzazione Architettonica Interattiva in Teal-Time, usando quello che, per antonomasia, è il software che più di tutti si è fatto strada in questo campo, ovviamente parlo di Unreal Engine.

L’idea pratica è quella di portare un modello architettonico realizzato in MAX, quindi in formato max, e partire da questo per attraversare in modo trasversale, tutte le fasi e le problematiche relative all’intero processo di esportazione, elaborazione in Unreal Engine e Programmazione.

Tutti gli eventi LIVE saranno registrati ed inseriti nella sezione “Abbonamenti” del canale youtube dell’autore. Gli eventi avranno cadenza settimanale a partire da martedì 16 Febbraio 2021, giornata di Carnevale appunto, alle ore 18.00. Per abbonarti al canale Youtube puoi farlo cliccando di seguito: Abbonati al canale.

Il numero complessivi di Episodi è 10. I partecipanti verranno invitati a partecipare ai successivi eventi ad un prezzo che va dai 2,00€ ai 5,00€, prezzo indicativo e che copre appena l’investimento fatto per l’inserzione pubblicitaria. La durata dell’evento è stimata in 1h e 30 min, ed è prevista una pausa di 10 min ogni 60 min di live.

Unreal si mette in maschera!! Lista Eventi Disponibili:

#Evento 01: https://fb.me/e/xMBH4GOH

#Evento 02 :https://fb.me/e/3WtwqdOuY

#Evento 03: https://fb.me/e/21DO7A3RU

Software Necessari:
Unreal Engine aggiornato all’ultima versione.
3ds max 2018 o superiori.

Programma fino al Terzo Evento che si terrà martedì 02/03/2021 ore 20.00.

UNREAL SI METTE LA MASCHERA- 2021:

✓ UNREAL SI METTE LA MASCHERA- 2021
✓ #01-EVENTO 16/02/2021
✓ LE RISORSE ALLEGATE
✓ Configurare la cartella di progetto in MAX
✓ IL FILE MAX
✓ Considerazioni sul file MAX
✓ UNWRAPPING E LIGHTMAPS
✓ Creare una Static Mesh pronta per Unreal
✓ Canale Lightmaps
✓ Generate Lightmap UVs
✓ Unwrapping Box- La mappa perfetta
✓ L’overlapping
✓ Simuliamo L’overlapping
✓ MR. DATASMITH
✓ Il modello MAX e problematiche relative.
✓ Il plug-in aggiornato MAX – DATASMITH
✓ Considerazioni sull’esportazione in Datasmith
✓ Esportare in Datasmith
✓ IL TEMPLATE ARCHVIZ
✓ Perche scegliere il template Archviz
✓ Creare il progetto Unreal Archviz Template
✓ IMPORTARE DATASMITH FILES
✓ La finestra di importazione
✓ Due scuole di pensiero sulla forbice della SIZE
✓ La cache e il COMPILING SHADER
✓ #02- EVENTO 23/02/2021
✓ ANALISI DEL MODELLO
✓ Corretta suddivisione del modello di importazione
✓ SIZE DELLE LIGHTMAP
✓ I parametri fondamentali per la RESA
✓ Il concetto di Size delle lightmap
✓ Modificare la size dallo Static Mesh Editor
✓ Sovrascrivere la Size
✓ Sovrascrivere il valore per selezione
✓ Sovrascrivere il valore della size per tutte le Mesh della scena
✓ Il grafico Lightmap Density
✓ BUILDING LIGHTING ( Cuocere le luci)
✓ Preparazione alla Build.
✓ Creare il Mondo
✓ SkyLight & HDRI
✓ Directional Light (SunLight)
✓ Portal Lightmass
✓ Reflection Captures
✓ Player Start
✓ Lightmass Importance Volume
✓ Post Process Volume
✓ Build CPU Low Size
✓ Parametri Word Setting
✓ CONFIGURAZIONE PROGETTO GPU LIGHTMASS
✓ Modifiche al Project Setting
✓ Aggiunta del Plugin GPU LIGHTMASS
✓ Riavvio e compiling shaders
✓ Un Plugin scritto in Blueprint da Giovanni Messina
◻️ #03 -EVENTO 02/03/2021
◻️ Modificare il modello MAX E reimportazione Elementi
◻️ GPU LIGHTMASS
◻️ GPU Lightmass. Conviene?
◻️ Configurare il Progetto UE4
◻️ Il pannello Generale UE4
◻️ Il plug-in gpu lightmass
◻️ Testiamo la GPU Lightmass
◻️ Domande
◻️ Importiamo le luci datasmith
◻️ Quali tenere nella scena
◻️ Le collisioni
◻️ Aggiungere le collisioni
◻️ Collisioni Autogenerate
◻️ Collisioni Da Forme Geometriche
◻️ Il Blocking Volume
◻️ Creare un player per L’archviz
◻️ Creare il player
◻️ Aggiungere il Template First Person
◻️ Intro al prossimo evento- I Materiali

a cura di arch. giovanni messina

UNREAL SI METTE LA MASCHERA

Secondo evento

Unreal si mette la maschera é una serie di 10 Eventi Live Facebook che va in streaming ogni martedì alle 18.00.

2° evento di 10 Eventi.
Unreal si mette la maschera.
Le risorse Allegate le trovi quì:
www.t.me/ssinagiovanni

Evento Live .
Lo scopo finale è quello di portare un file MAX (2018,2019,2020,2021) all’interno del mondo Unreal.
Si attraverserà il software in modo da poter approfondire tutti gli aspetti che vanno dalla Resa del Modello Architettonico, alla configurazione interattiva dello stesso.
arch. giovanni messina
Software Necessari:
1) Unreal Engine aggiornato all’ultima versione.
2) 3ds max 2018 o superiori
Il numero complessivi di Episodi è 10.
I partecipanti verranno invitati a partecipare ai successivi eventi ad un prezzo che va dai 2,00€ ai 5,00€. Gli eventi hanno cadenza SETTIMANALE, ed è prevista una durata di circa 1h e 30 min per evento.
In questo Evento:
1) Chi è il Signor Datasmith?
2 )Importazione del Modello Datasmith
3) Importazione delle Luci Datasmith
4) Costruire il mondo Unreal Engine
5) Analisi Size delle Lightmap
6) Analisi della SIZE delle Lightmap
7) Analisi del Grafico delle Size
8) L’editor delle Static Mesh e parametri di Size delle Lightmap
9) Overriden, il concetto di sovrascrivere i parametri di size.
10) I parametri di calcolo Lightmaps
11) Static/Stationary/Movable Actor
12) Usare la skylight come fonte principale di illuminazione.
13) Primo calcolo “Low Size”
14) Incrementare la Size delle Lightmaps
15) Usare la skylight come fonte HDRI
16) Hdri Backdrop
17) Il calcolo CPU (a finire)
Si prevedono 10 min di pausa dopo ogni 60 min.

Di seguito posto il link all’evento.

https://fb.me/e/3WtwqdOuY?ti=as

Il Pixel Streaming. L’era del Real-Time Universale.

Il Pixel Streaming. L’era del Real-Time Universale.

Il Pixel Streaming può essere considerato come un grande Server sul quale ospitare i tuoi pacchetti Unreal Engine, Unity e software similari in Real-Time. Questo ti permetterà di sfruttare la potenza di un server costruito all’uopo per i tuoi progetti, eliminando i vincoli relativi all’uso dello stesso su Multi-Piattaforme. (Android, IOs, Smart TV, e altri device)

Infatti, sfruttando lo “Streaming” online, non solo non dovrai preoccuparti di fornire al tuo cliente un pacchetto che, molto probabilmente richiedendo requisiti hardware particolari, nemmeno riuscirà ad installare, ma ti consentirà di evitare il Multi-Output, e quindi di dover restituire un pacchetto diverso per ogni piattaforma (Device). L’unica cosa di cui avrai bisogno sarà una BUONA connessione.
Ovviamente tutto questo è in fase di maturazione, e se avrai la pazienza di leggere tutto l’articolo, ti mostrerò alcuni esempi da me testati.

Con Pixel Streaming, esegui un’applicazione, come Unreal Engine ad esempio, in pacchetto su un PC desktop o un server nel cloud, insieme a un piccolo gruppo di servizi web inclusi con Unreal Engine.  Le persone si connettono utilizzando qualsiasi browser Web moderno sulla loro piattaforma preferita, desktop o mobile, e trasmettono in streaming i frame e l’audio renderizzati dall’applicazione Unreal Engine. Non è necessario che gli utenti installino o scarichino nulla. È proprio come lo streaming di un video da YouTube o Netflix, tranne per il fatto che gli utenti possono anche interagire con l’applicazione utilizzando la tastiera, il mouse, l’input tattile e persino l’interfaccia utente HTML5 personalizzata creata nella pagina Web del lettore.

Bisogna fare una premessa doverosa, ed è la seguente. Non è tutto oro ciò che luccica, come si diceva è uno strumento il cui sviluppo è in itinere costante ed ha bisogno ancora di un poco di tempo di maturazione.

Ad ogni modo voglio mostrarti un paio di servizi eccellenti.

Euridix: www.euridix.com ITALIANO.

Il mio progetto su Euridix: (In fase di Beta Testing)
https://webapp.euridix.com/app/?code=ZJ3C3XD

Questo servizio, nonostante ECCELLENTE, è ancora in fase di maturazione, ma prevede dei tempi di caricamento ISTANTANEI. Gli sviluppatori metteranno a punto le ultime modifiche e c’è da scommettere che diventerà un punto di riferimento per il Pixel Streaming in Italia.

L’altro servizio lo offre la FRANCESE Foorius www.forioos.com

Questo servizio, a dire il vero, prevede tempi di gran lunga più elevati, e questo non è assolutamente un bene.

Infatti un ipotetico interessato non può attendere fino a 5 minuto per lo scaricamento. Molto probabilmente abbandonerà la pagina. Tuttavia sembra essere leggermente più maturo del primo (che comunque consiglio).

Il mio progetto su Foorius: https://portal.furioos.com/share/931.135

Se ti sono piaciute queste informazioni e vuoi sapere altro su di me ti invito a venirmi a trovare sul mio canale telegram: www.t.me/ssinagiovanni

Unreal Engine Corso Archviz -Da V-Ray a Unreal a Carnevale si può.

Unreal Engine Corso Archviz -Da V-ray a Unreal a Carnevale si può.

A Carnevale puoi partecipare all’evento organizzato da me su Facebook dove ti mostrerò tutti i passaggi necessari per trasformare un modello di MAX, nella fattispecie elaborato in V-Ray, in Unreal Engine.

Video-Tutorial completo su come realizzare un progetto ArchViz (Visualizzazione Architettonica) in Unreal Engine.

Software Necessari:
1) Unreal Engine aggiornato all’ultima versione.
2) 3ds max 2019 o superiori
Il numero complessivi di Episodi è 10.
I partecipanti verranno invitati a partecipare ai successivi eventi allo stesso prezzo. Gli eventi hanno cadenza SETTIMANALE, ed è prevista una durata di circa 1h e 30 min per evento.
Partiremo da un file formato *max e cercheremo di attraversare il software in maniera “trasversale” , creando infine, un ambiente architettonico interattivo “Navigabile”. Andremo a vedere come preparare il modello max, e fare tutte le operazioni necessarie per renderlo foto-realistico in Unreal Engine. Poi passeremo lato programmazione Scripting Visivo (Blueprint) per creare una serie di interazioni con l’ambiente. (Aprire/Chiudere Porte, cambiare materiali, creare delle camere per spostamento predefinito, scattare screenshot, regolare il punto di vista / FOV in modo interattivo e altro).

Il programma di questo episodio:
1) Il File Max. Modifica e ottimizzazione per essere ospitato in ambiente Unreal Engine.
2) Esportare il modello (DataSmith).
3) Il modello ArchViz di Ue4
4)Importazione e Analisi DataSmith
5) Creazione del mondo Unreal
6) Pannelli o HDRI
7) Luci e Skylight
8) Metodo classico “CPU” o GPU Lightmass?
8) Prima Bozza di cottura dell’illuminazione.

Per partecipare all’evento basta cliccare qui: Partecipo all’evento